• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Travancore

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Travancore


Regno dell’India meridionale, con capitale a Trivandrum (od. Thiruvananthapuram). Con Marthanda Varma (1729-58) si espanse a sud fino a Kanyakumari e a nord fino al regno di Cochin. Sotto il successore Rama Varma (1758-98) si avviò un periodo di notevole fioritura culturale; l’avvicinamento alla East India company inglese spinse però Tipu Sultan di Mysore a muovere contro T. nel 1791. Gli inglesi intervennero in difesa di T., che in tal modo divenne un protettorato britannico. Nel corso del 19° sec. diversi re e regine modernizzarono il regno, fondando istituti scolastici e ospedali di tipo europeo; nel 1888 fu varato un consiglio legislativo, i cui rappresentanti venivano eletti da un elettorato sia maschile che femminile, e durante il regno di Balarama Varma (1931-49) fu abolito il divieto per le caste inferiori di accedere ai templi e venne fondata l’università di T. (1937). Dopo l’indipendenza indiana si formò lo Stato federato di T.-Cochin (1949), a maggioranza linguistica malayalam; nel 1956 alcuni distretti di lingua tamil furono accorpati allo Stato di Madras, mentre il T.-Cochin venne a costituire l’attuale Stato del Kerala.

Vedi anche
Trivandrum Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio ... Mysore Città dell’India (742.261 ab. nel 2001), nello Stato del Karnataka. È posta non lontano dal fiume Cauvery, a 700 m s.l.m., presso il rilievo porfirico del Monte Chamundi (venerato come personificazione della dea Kali). Centro commerciale e industriale (seta, legno di sandalo, tessuti, riso, oleifici ... Chennai Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, sul Golfo del Bengala. Il massiccio incremento della popolazione è dovuto al forte afflusso di immigrati ... Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei Tamil») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i Tamil sono prevalentemente induisti, ma esiste anche una forte componente cristiana. Nello Sri Lanka i Tamil sono ulteriormente divisi tra ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Tag
  • THIRUVANANTHAPURAM
  • MALAYALAM
  • KERALA
  • MADRAS
  • INDIA
Altri risultati per Travancore
  • TRAVANCORE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 93-94) Elio Migliorini Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per il suo isolamento. Il Travancore è uno dei Madras States, retto da un sovrano indigeno, ma in rapporto col governo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali