• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

travaglismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

travaglismo


s. m. Modo di pensare e agire proprio di Marco Travaglio.

• Stessa tecnica del travaglismo, a fine trasmissione l’ultimo comunista rimasto (il dinovauro) sforna le sue vignette. (Massimiliano Parente, Giornale, 26 settembre 2009, p. 2, Il Fatto) • il dipietrismo e il travaglismo che hanno conquistato la (ex) sinistra non sono cose di adesso e non sono nemmeno un precipitato del berlusconismo. Nascono con Mani Pulite, anno domini 1992/1993, due anni prima della discesa in campo del Cav. (Christian Rocca, Foglio, 14 giugno 2011, p. I) • l’assoluzione riabilita il costruttore [Francesco Caltagirone], la cui qualità umana emerge dal suo rifiutare la responsabilità civile dei giudici come vendetta. Ma la sentenza dice anche del vizio di buttare in penale materie discutibili sotto il profilo politicoeconomico, e di certo «travaglismo» che semplifica temi complessi ricavandone colpevoli (singoli o «di sistema») facili. E se ci si riflettesse un po’? (Enzo Costa, Repubblica, 13 novembre 2014, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal nome proprio (Marco) Travaglio con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nel Foglio dell’11 settembre 2007, p. IV (Claudio Cerasa).

Tag
  • MARCO TRAVAGLIO
  • MANI PULITE
Vocabolario
travagliare
travagliare v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] (io travàglio, ecc.). – 1. tr....
travaglióso
travaglioso travaglióso agg. [der. di travaglio1], letter. ant. – 1. Che dà travaglio, pieno di travagli; laborioso, faticoso, penoso: lavoro t.; un parto t.; dopo lungo e t. esiglio (Caro); travagliosa Era mia vita (Leopardi). 2. Con senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali