• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NINFEO, Trattato di

di Camillo Manfroni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NINFEO, Trattato di

Camillo Manfroni

Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea e pretendente al trono imperiale di Bisanzio e gli ambasciatori del comune di Genova, Guglielmo Visconti (Vicecomes) e Guarnerio Giudice, rappresentanti del podestà Martino da Fano e del capitano del popolo Guglielmo Boccanegra.

Per questo trattato, offensivo ostensibilmente contro la sola Venezia, ma effettivamente anche contro l'impero latino d'Oriente, il comune di Genova si obbligava ad aiutare il Paleologo nella rioccupazione di tutto il territorio già soggetto all'impero bizantino, ricevendone in compenso la città di Smirne in pieno e assoluto possesso, e un quartiere franco, con esenzione da qualsiasi imposta, nelle principali città dell'impero, qualora fosse riconquistato, specialmente a Costantinopoli, ad Adrianopoli, a Salonicco e nelle isole di Scio, di Lesbo, di Eubea e di Candia. I Genovesi avrebbero fornito al Paleologo un'armata navale, pagata però e mantenuta dal sovrano; e questi si obbligava a escludere dal suo stato e dai suoi porti le navi e le persone dei nemici di Genova, cioè dei Veneziani, allora condomini dell'impero latino e signori di Eubea, di Creta, di parte della Morea, delle Isole Ionie ecc.

Stipulato da Genova in seguito alle sanguinose sconfitte patite, per opera dei Veneziani, nelle colonie di Palestina e di Siria, il trattato di Ninfeo non ebbe esecuzione, sia perché l'atmata navale di Genova giunse in Levante quando già Costantinopoli era caduta in potere del Paleologo e l'impero latino era miseramente crollato, sia perché gravi dissensi scoppiarono, tra i rappresentanti di Genova e il nuovo sovrano del restaurato impero bizantino. Ebbero, sì, i Genovesi la soddisiazione di distruggere il quartiere veneziano di Costantinopoli e di mandarne a Genova alcune pietre a ricordo del loro trionfo, ma né poterono togliere a Venezia Creta, l'Eubea o alcun altro possesso coloniale, né ebbero la tanto desiderata Smirne.

Del testo del trattato si conservano nell'archivio di stato di Genova alcune copie. Esso è molto importante anche come fonte per la storia marinara del secolo XIII, perché contiene un largo elenco delle paghe dei comandanti e dei marinai, la nota dei viveri che si dovevano somministrare agli equipaggi e altre preziose notizie, che invano si cercherebbero altrove.

Bibl.: Cont. di Caffaro, vol. IV, ediz. Ist. st. ital.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, Livorno 1899, cap. 16°; id, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti Soc. lig. st. pat., XXVIII. In appendice il testo latino del trattato in trascrizione diplomatica.

Vedi anche
Guglielmo Boccanégra Boccanégra, Guglielmo. - Primo capitano del popolo di Genova (tra il 1257 e il 1262), di famiglia ricca ma non nobile, imposto dal popolo e sostenuto dai nobili ghibellini, esercitò una vera signoria, assistito nel governo da un consiglio di 32 anziani. Il suo tentativo di politica di equilibrio deluse ... Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, sorge al termine di un lungo golfo (Golfo di Smirne). La città, ricostruita dopo i gravi danneggiamenti ... Embriaco, Guglielmo, detto Testa di Maglio Embriaco ‹-i-à-›, Guglielmo, detto Testa di Maglio. - Capostipite (m. 1102) degli Embriaci (v.); guidando una spedizione allestita da Genova, sbarcò nel 1099 a Giaffa; la tradizione gli assegna gran parte nella conquista di Gerusalemme, come ideatore, durante l'assedio, d'una torre mobile. Nel 1101 espugnò ... Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli Figlio (n. Costantinopoli 1217 - m. Napoli o Trani tra il 1272 e il 1274) di Pietro II di Courtenay, alla morte del fratello Roberto (1228) fu chiamato dai baroni a succedergli, con la reggenza dell'ex re di Gerusalemme, Giovanni di Brienne, di cui sposò nel 1231 la figlia Maria. Contro la coalizione ...
Tag
  • IMPERO LATINO D'ORIENTE
  • GUGLIELMO BOCCANEGRA
  • INVASIONI BARBARICHE
  • MICHELE PALEOLOGO
  • IMPERO BIZANTINO
Vocabolario
ninfèo
ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, con nicchie e prospetto architettonico...
ninfèa
ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno foglie decidue o sempreverdi con lungo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali