• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRIERA, Trattato della

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRIERA, Trattato della

Adriano H. Luijdjens

Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva così l'idea di una barriera a protezione dell'Olanda. Egli morì l'anno stesso (1702) in cui scoppiava la grande guerra da lui preveduta, la cosiddetta guerra della Successione spagnola tra Inghilterra, Repubblica delle Sette Provincie, ecc., da una parte, e i Borboni di Francia-Spagna dall'altra (v. successione, guerre di). La guerra volse contraria a Luigi XIV il quale, dopo la sconfitta di Malplaquet (1709), aprì trattative con gli alleati. Cominciarono allora le discussioni per creare questa barriera. L'Inghilterra dapprima fu contraria, temendone un rafforzamento eccessivo dell'influenza olandese, ma finalmente si venne a una conclusione, pur senza tener conto degl'interessi austriaci. I Paesi Bassi meridionali furono assegnati a Leopoldo, fratello dell'imperatore Giuseppe I; ma questi dichiarò che al pretendente conveniva piuttosto rinunziare ai Paesi Bassi spagnoli che non accettarli con un gravame siffatto. Le trattative con la Francia poi non riuscirono e la guerra continuò. Soltanto quattro anni dopo, l'11 aprile 1713, fu firmata la pace di Utrecht; ma la morte dell'imperatore aveva assai rafforzato la posizione di Luigi XIV e relativamente indebolito quella dell'Austria. Due anni più tardi, il trattato della Barriera fu concluso ad Anversa (15 novembre 1715). Tuttavia, esso non attuò se non un'assai piccola parte di quello che era il pensiero di Guglielmo o dei diplomatici olandesi del 1709. Le principali condizioni furono: 1. la repubblica terrà una guarnigione nelle città di Namur, Tournai, Meenen, Veurne, Warneton, Ypres e De Knocke; 2. in caso di guerra, l'Olanda potrà mandare truppe in tutte le provincie meridionali; 3. l'imperatore, a cui sono passati i Paesi Bassi spagnoli, pagherà 500.000 fiorini annualmente per il mantenimento di quelle truppe di guarnigione, che servono a proteggere anche le sue frontiere contro i Francesi. Altri articoli attribuivano all'Olanda il diritto di stabilire i dazî nelle provincie meridionali, di modo che ogni pericolo di concorrenza commerciale di Anversa a danno di Amsterdam rimaneva escluso. Il trattato non apportò all'Olanda quei vantaggi che essa se ne aspettava. La Francia, impoverita e indebolita dalle guerre di Luigi XIV, non poteva più proporsi una politica di espansione verso il nord; e se al tempo di Guglielmo III una barriera simile sarebbe stata opportuna, nel 1715 era anacronistica. Legando poi la repubblica all'Inghilterra, la quale era garante del trattato, si veniva a diminuire la potenza dell'Olanda che dalla conclusione del trattato in poi va declinando.

Bibl.: R. Dollot, Les origines de la neutralité de la Belgique et le Système de la Barrière, Parigi 1902.

Vedi anche
Province Unite Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica ... statolder Titolo che, nei Paesi Bassi, fu dato in origine al luogotenente del principe in una parte del territorio: così Guglielmo I d’Orange-Nassau fu s. di re Filippo II in Olanda, Zelanda e Utrecht. Destituito (1567; 1572), fu di nuovo acclamato s. dalle rappresentanze delle città ribelli e lo rimase anche ...
Tag
  • REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE
  • GRANDE GUERRA
  • GUGLIELMO III
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
Vocabolario
spray limita barriera
spray limita barriera loc. s.le m. Prodotto liquido in bomboletta che, spruzzato per terra, consente agli arbitri delle partite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, di breve durata, che non deve essere superata dalla barriera...
barrièra
barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali