• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifiuti, trattamento dei

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

rifiuti, trattamento dei

Alberto Heimler

Attività che si articola in due fasi, tra loro interconnesse: la raccolta (che comprende anche il trasporto) e lo smaltimento. La regolazione pubblica incide su entrambe, intervenendo sulle modalità di esercizio e sui ricavi.

Condizioni economiche della raccolta

La prima fase del trattamento dei r. è una sorta di servizio di trasporto che, in ambito urbano e con l’eccezione dei r. speciali, può essere efficientemente svolto da una sola impresa, in considerazione delle economie di densità che ne caratterizzano l’attività. Viceversa, la raccolta dei r. speciali, ossia dei r. prodotti da soggetti particolari, per es. gli ospedali, e che sono concentrati in luoghi specifici e richiedono un trattamento particolare, può essere gestita da imprese in concorrenza tra loro. ● In Italia, i servizi di raccolta dei r. urbani sono effettuati da società in monopolio, scelte tramite procedure competitive, come previsto dal d. legisl. 152/2006 (Codice dell’ambiente). Infatti, mancando investimenti rilevanti dedicati a tale attività, essendo relativamente facile per imprese non attive sul mercato avere informazioni precise sui costi da affrontare prima di partecipare alle gare, ed essendo la qualità del servizio facilmente verificabile, le procedure competitive danno risultati efficaci. Tuttavia, in assenza di significative economie di scala (➔ scala, economie di) associate all’attività di raccolta dei r., potrebbe essere possibile organizzare tutto tramite diversi monopoli locali, ciascuno responsabile di una parte di un centro urbano.

Esternalità negative e costi

Trasportare r. solidi per lunghe distanze è molto costoso e pertanto gli impianti di smaltimento non possono essere troppo lontani dalle zone di raccolta, anch’esse spesso gestite in monopolio, in considerazione della scarsità delle aree disponibili. L’attività di smaltimento dei r. genera numerose esternalità negative (➔ esternalità), associate ai costi ambientali delle discariche. Questi dovrebbero essere sostenuti dai produttori dei r., in proporzione alla quantità di r. che producono, in modo da allineare l’incentivo a produrre r. al costo sociale del loro trattamento. Il finanziamento del servizio di raccolta e di smaltimento può essere effettuato tramite l’imposizione fiscale o il pagamento diretto. Nel primo caso, i costi complessivi del servizio sono suddivisi tra i soggetti d’imposta tramite il ricorso a indicatori indiretti (per es., nel caso degli utenti domestici, il numero dei componenti della famiglia, nell’ipotesi che la quantità di r. aumenti col numero di consumatori, e l’ampiezza delle abitazioni come approssimazione del reddito familiare, nell’ipotesi che i r. crescano col reddito). Nel secondo caso si finanzia tutto mediante il pagamento di una certa somma in funzione della quantità di rifiuti immessa nei cassonetti (che si aprono, per es., tramite la lettura di una carta per il pagamento del servizio). Quest’ultimo meccanismo consente di indirizzare in modo più efficace i comportamenti collettivi, perché si paga solo per i rifiuti effettivamente depositati, eventualmente anche in funzione del loro grado di differenziazione, ma presenta rischi a fronte di comportamenti socialmente indesiderabili (cittadini che si rifiutano di pagare e disperdono i r.) e non risulta quindi efficace in tutti i contesti culturali e sociali.

Vedi anche
rifiuto Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I rifiuto sono classificati secondo l’origine in rifiuto urbani (interni ed esterni) e rifiuto speciali (divisi, a loro volta, in rifiuto pericolosi e rifiuto non pericolosi). Negli ultimi decenni ... discàrica discàrica Luogo adibito allo scarico (e spesso anche all'eliminazione) dei rifiuti solidi urbani. Con discarica controllata si intende la tecnica di smaltimento dei rifiuti solidi urbani che, attraverso la compattazione dei rifiuti stessi in strati e il ricoprimento con terra o altro materiale idoneo, ... ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ... inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ...
Tag
  • IMPOSIZIONE FISCALE
  • ECONOMIE DI SCALA
  • ESTERNALITÀ
  • MONOPOLI
  • ITALIA
Vocabolario
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a...
disposizione anticipata di trattamento
disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali