• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasversale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

trasversale


trasversale [agg. Der. del lat. transversalis "che attraversa, che è posto di traverso", da transversus (→ trasverso)] [LSF] (a) Di ente che non ha elementi in comune con altri enti; nel campo geometrico ciò significa non avere componenti nella direzione di altri enti (v. oltre per i signif. geometrici). (b) In molti casi, spec. nell'ottica e nell'elettromagnetismo, è sinon. di ortogonale. ◆ [ALG] Applicazione, varietà, ecc., t.: v. sistemi dinamici: V 295 c. ◆ [EMG] Campo t.: campo elettrico o magnetico ortogonale rispetto, per es., alla traiettoria di una particella. ◆ [EMG] [MCC] Onda t.: quella in cui il vettore caratteristico dell'ente ondoso (per es., lo spostamento di una particella di un mezzo investito da onde elastiche) è ortogonale alla direzione di propagazione. ◆ [ALG] Piano t. e retta t.: rispetto a piani o rette che siano attraversati da essi non ortogonalmente (in questo caso si ha, più specific., un piano o una retta ortogonale, o perpendicolare). ◆ [ALG] Retta t.: (a) una retta nel signif. precedente (detta anche, assolut., trasversale s.f.); (b) con signif. diverso, una retta che, in sé, non sia né orizzontale, né verticale in un dato riferimento.

Vedi anche
autovettore In matematica, autovettore di una trasformazione lineare T è un vettore A la cui direzione non varia per l’applicazione di T: cioè TA=kA, con k grandezza scalare, autovalore (➔) della trasformazione. perpendicolarità perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di perpendicolarita sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di perpendicolarita anche tra due rette sghembe ... traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento. ● La traiettoria di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia cioè in generale al variare dell’ente al quale il moto viene riferito. Se l’ente di riferimento è individuato ... ortogonale In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto. ● Due rette r, s del piano si dicono ortogonale (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una retta r dello spazio si dice ortogonale (o perpendicolare) a un piano α se incontra il ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Vocabolario
trasversale
trasversale (meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto alla quale viene considerata;...
trasversalità
trasversalita trasversalità s. f. [der. di trasversale]. – Il fatto, la caratteristica e la condizione di essere trasversale: t. di una retta. Anche, sinon. meno com. di trasversalismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali