• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRASUDATO

di Nazareno Tiberti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRASUDATO (fr. transsudats; sp. trasudaciones; ted. Transsudaten; ingl. transudations)

Nazareno Tiberti

Per trasudato s'intende il liquido che in quantità maggiore del normale si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema), oppure si produce nelle cavità sierose (idrope). Questo liquido proviene dal plasma sanguigno per trasudamento attraverso le pareti dei capillari e ad esso s'avvicina moltissimo per la sua composizione chimica. Di regola gli elementi cellulari in detto liquido sono molto scarsi. I trasudati prendono vari nomi a seconda della località in cui si ritrovano. Quelli che si raccolgono nella pleura, nel pericardio, nella vaginale del testicolo, nel peritoneo, vengono rispettivamente qualificati come idrotorace, idropericardio, idrocele, idropeascite. L'edema diffuso del connettivo sottocutaneo viene designato col nome di anasarca. Il meccanismo di produzione dei trasudati è vario e ancora in gran parte oscuro. Si hanno trasudati sotto forma di edemi o di idropi in seguito a disturbi circolatorî, determinati da ristagno generale di sangue venoso, oppure da impedito deflusso del sangue da un determinato territorio vascolare. Anche l'ostacolato deflusso della linfa può portare alla formazione di trasudati.

Particolari sostanze tossiche, ledendo le pareti dei capillari, possono produrre lo stesso fatto. Fra queste sostanze sono da ricordarsi le tossine batteriche e alcuni veleni specialmente di origine vegetale e animale. Trasudati (edemi) possono anche aversi in seguito a lesioni dei tronchi nervosi periferici e in persone affette da isterismo. La formazione di edemi, infine, si ha nel corso di gravi anemie, nella sifilide, nella malaria cronica, nella pellagra, nella cachessia da qualunque ragione sia determinata, nelle intossicazioni croniche, in tutti quegli stati morbosi, insomma, che danno luogo a profonde alterazioni nel ricambio materiale.

Vedi anche
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione. ● In anatomia le sierosa sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, circolatorio e urogenitale: sono dette sierosa perché nelle cavità che esse delimitano si ... ascite Versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nel cavo addominale. Può dipendere da: a) infiammazione della sierosa peritoneale (peritonite); b) stasi meccanica del circolo della vena porta (cirrosi epatica, compressioni dell’ilo del fegato ecc.); c) stasi nel circolo venoso generale (cardiopatie ... albumina Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo ... otite Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi settiche. A seconda della regione dell’orecchio interessata ...
Altri risultati per TRASUDATO
  • trasudato
    Enciclopedia on line
    In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose (idrope); sono t., per es., raccolte nel cavo pleurico (idrotorace), o pericardico (idropericardio), o peritoneale ...
  • trasudato
    Dizionario di Medicina (2010)
    Liquido filtrato attraverso le pareti dei capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti (edema) o nelle cavità sierose (idrope); sono t., per es., raccolte nel cavo pleurico (idrotorace), o pericardico (idropericardio), o peritoneale (ascite), o ...
Vocabolario
trasudato
trasudato s. m. [part. pass. sostantivato di trasudare]. – In fisiopatologia, il liquido filtrato attraverso le pareti dei vasi capillari, proveniente dal plasma sanguigno, che si raccoglie in eccesso negli spazî interstiziali dei tessuti...
trasudare
trasudare v. intr. [comp. di tra- e sudare] (aus. essere). – 1. Filtrare, uscire lentamente e in piccole quantità, riferito a liquidi che escono a minutissime gocce da corpi o recipienti varî: l’acqua trasuda dalla parete esterna; è un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali