• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRASTAMARA

di Nino Cortese - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRASTAMARA

Nino Cortese

. Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di padre, Pietro I, che egli stesso aveva ucciso a tradimento nei pressi di Montiel (22 marzo 1369). Poi il matrimonio tra Giovanni, primogenito del nuovo sovrano - Giovanni I come re - ed Eleonora, figlia di Pietro IV d'Aragona, aprì alla sua casa anche la strada del trono vicino. Infatti morto Martino il Vecchio senza eredi, con il "compromiso de Caspe", che pose fine a una guerra di successione, nel giugno 1412 fu nominato re d'Aragona il loro figlio Ferdinando I, detto "el de Antequera" dal nome della fortezza che il 24 settembre 1410 aveva tolto al sovrano di Granata. In tal modo due rami della stessa famiglia presero a reggere la Castiglia e l'Aragona; nella prima regnarono successivamente Enrico II, Giovanni I (che fu anche re di Navarra), Enrico III, Giovanni II, Enrico IV, Isabella; nella seconda Ferdinando I, Alfonso V, Giovanni II, Ferdinando II.

Le conseguenze di questo cambiamento di dinastia furono gravissime. E non soltanto perché i nuovi sovrani d'Aragona portarono nel governo del loro stato una passione di conquiste che doveva far risorgere, come aragonese, l'antico imperialismo mediterraneo catalano, ma anche perché gli stessi sovrani, come castigliani, da allora in poi rivolsero lo sguardo verso la loro terra sognando di ritornare in patria come re o almeno di governarla come reggenti. Così, da questo punto di vista, le storie d'Aragona e di Castiglia si fusero insieme, ché quella di Castiglia si ridusse a una serie di lotte intestine, animate anche dalla passione nazionale castigliana e alle quali parteciparono gli Aragonesi. E tali lotte trovarono la loro conclusione nel matrimonio tra Isabella e Ferdinando II, che, unendo le due corone, determinarono alla fine l'unità spagnola. Ma non basta. La Catalogna, e specialmente Barcellona, ritennero come re intruso "el de Antequera", già a Caspe non voluto dal rappresentante catalano, che aveva sostenuto i diritti del conte d'Urgel; alla politica sua e dei suoi successori, non più esclusivamente aragonese-catalana, ma spagnola, attribuirono la decadenza del paese, la quale per altro aveva origini più complesse, e, reagendo alle nuove direttive di governo, si prepararono alle rivoluzioni separatiste che, cominciate sotto Giovanni II e da lui soffocate, risorsero nei secoli seguenti con rinnovellato ardore.

Vedi anche
detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes Enrico II re di Castiglia e di León Enrico II re di Castiglia e di León, detto el Fratricida o el Bastardo o el de las mercedes. - Figlio naturale (Siviglia 1333-1334 - Burgos o S. Domingo de la Calzada 1379) di Alfonso XI e di Eleonora di Guzmán, fu insignito del titolo di conte di Trastamara. Oppostosi al fratellastro Pietro il Crudele ... Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Giovanna II d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ... Gerona (cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter. ● La latina Gerunda fu uno dei più importanti centri di romanizzazione della Catalogna: contribuirono alla sua prosperità la posizione ...
Altri risultati per TRASTAMARA
  • Trastamara
    Enciclopedia on line
    Dinastia fondata da Enrico II re di Castiglia e di León (v.), figlio naturale di Alfonso XI di Castiglia e di Eleonora di Guzmán. In seguito al matrimonio di suo figlio Giovanni con Eleonora, figlia di Pietro IV d'Aragona, l'erede di costoro, Ferdinando I, ebbe il trono aragonese (1412). Così due rami ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali