• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRASPORTO

di Giulio Cesare Paribeni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRASPORTO

Giulio Cesare Paribeni

. Musica. - Si chiama "trasporto" o "trasposizione" l'esecuzione di un brano in una tonalità diversa da quella per cui esso è stato originariamente scritto. La pratica del trasporto è frequente soprattutto nella musica vocale, quando diviene necessario adattare un pezzo alle particolari facoltà canore di un esecutore, o affidarlo addirittura a una voce di registro differente da quella per la quale il pezzo stesso era destinato.

I sistemi per trasportare sono due: o leggere in un'altra chiave, o realizzare l'insieme armonico nella diversa tonalità in cui si vuol trasporre. Il primo metodo è ottimo per una sola parte o linea monodica; l'altro può essere consigliabile per gli strumenti atti alla polifonia (pianoforte, organo). V'è un'altra specie di trasposizione: quella effettuata naturalmente da certe categorie di strumenti, la cui costruzione li obbliga ad eseguire in tono diverso da quello scritto. Si ha così una notazione scritta e una notazione d'effetto. Tali sono gli strumenti che non hanno l'impianto in do maggiore, come i clarinetti, il corno inglese, i sassofoni, le trombe, i corni.

Nel sistema guidoniano - solmisazione - il passaggio da un esacordo all'altro, con la ripetizione del semitono mi-fa, anche quando i suoni erano in realtà diversi (la-si b), cioè quella norma che Guido chiamò mutazione, era in sostanza una trasposizione.

Un genere di trasporto automatico si è ottenuto, con speciale meccanismo, in certi strumenti, come l'harmonium.

Vocabolario
traspòrto
trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
trasportare
trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; il traghetto ci trasportò all’altra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali