• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasporto cellulare

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

trasporto cellulare


Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per lo svolgimento delle funzioni fisiologiche: per es., il t. c. di ossigeno da parte di proteine trasportatrici come la mioglobina e l’emoglobina, o il t. c. di lipidi fra intestino, fegato e tessuti adiposi effettuato delle lipoproteine plasmatiche. Un caso particolare di t. c. è quello degli elettroni, che avviene tramite reazioni di ossido-riduzione di molecole che possono reversibilmente acquistare e perdere elettroni (coenzimi pirimidinici NAD e NADP e flavinici FAD e FMN, citocromi, ubichinone). Quando le sostanze trasportate devono attraversare la membrana cellulare (t. c. di membrana), il passaggio può avvenire secondo il gradiente di concentrazione e senza dispendio energetico (t. c. passivo) o, al contrario, contro il gradiente di concentrazione e determinare un consumo di energia (t. c. attivo). Il t. c. attraverso la membrana può essere effettuato da proteine trasportatrici, specifiche per ciascuna molecola; nel t. c. attivo i trasportatori sono anche dotati di un sito di legame per l’ATP, che fornisce l’energia necessaria all’apertura di un canale di passaggio nella membrana.

Trasporto passivo

Il t. c. passivo avviene per semplice diffusione, che si verifica quando una sostanza entra nella cellula secondo un gradiente di concentrazione (dalla concentrazione più elevata a quella minore). Le molecole si diffondono attraverso la fase lipidica del doppio strato come conseguenza della solubilità delle molecole nella fase lipidica stessa (per es., i narcotici), oppure attraverso dei canali idrofili transmembrana costituiti da proteine di membrana. La diffusione passiva è il tipo di t. c. utilizzato per le piccole molecole prive di carica come acqua, urea, glicerolo. Quando le molecole diffusibili sono dotate di carica elettrica, come i piccoli ioni inorganici, il loro passaggio dipende anche dal gradiente di potenziale elettrico della membrana e il t. c. viene effettuato per mezzo di trasportatori proteici.

Trasporto attivo

Il t. c. attivo può aver luogo quando è accoppiato (direttamente o indiretta-mente) a un processo che fornisce energia, come l’assor-bimento della luce, una reazione di ossidazione, la demolizione di ATP, oppure il flusso concomitante di un’altra specie nella direzione del suo gradiente elettrochimico. Nel t. c. attivo primario, l’accumulo di sostanza è accoppiato direttamente a una reazione che libera energia (per es., la conversione di ATP in ADP + fosfato); sono esempi di questo genere di t. c. i vari tipi di pompe ioniche ATP-dipendenti, o ATPasi, presenti sulle membrane cellulari, fondamentali per la formazione del potenziale di membrana. Il t. c. attivo secondario, invece, avviene quando il t. c. contro gradiente di una sostanza è accoppiato a un flusso (nella direzione del gradiente) di una sostanza diversa, che si è accumulata su di un lato della membrana.

Vedi anche
simporto In biochimica, il trasporto attraverso la membrana di una molecola o di uno ione. È riscontrabile sia nel fenomeno della diffusione semplice sia in quello del trasporto attivo (➔ membrana). membrane biològiche membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ...
Tag
  • GRADIENTE ELETTROCHIMICO
  • MEMBRANA CELLULARE
  • TRASPORTO ATTIVO
  • TESSUTI ADIPOSI
  • PIRIMIDINICI
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
trasportatóre
trasportatore trasportatóre s. m. [der. di trasportare]. – 1. (f. -trice) a. Chi trasporta; chi esegue, sia come attività professionale svolta in proprio sia alle dipendenze di altri, il trasporto di merci e più raram. di persone su autoveicoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali