• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasparire

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

trasparire (trasparere; III plur. imperf. ind. trasparien; partic. pres. anche transparente)

Alessandro Niccoli

Il verbo è adoperato in senso proprio in relazione al fatto che una luce o un corpo opaco è visibile attraverso un altro corpo diafano o translucido: nella ghiaccia di Cocito l'ombre tutte eran coperte, / e trasparien come festuca in vetro (If XXXIV 12); per la viva luce trasparea / la lucente sustanza [di Cristo] tanto chiara / nel viso mio, che non la sostenea, Pd XXIII 31; cfr. anche II 80.

In senso figurato vale " lasciar comprendere ", " far indovinare ": Pd XXVI 101 l'anima primaia [Adamo] / mi facea trasparer per la coverta [per mezzo dell'involucro luminoso che la fasciava] / quant'ella a compiacermi venia gaia.

Ancora in senso proprio si registra il participio presente, con funzione sia predicativa che attributiva.

Nel Convivio ricorre in relazione alla dottrina della diafanità dei corpi celesti e all'analisi del modo secondo il quale la visione si realizza grazie alla trasparenza dell'aria; è perciò da considerarsi termine dotto, come dimostra la congruenza fra le possibili fonti dantesche (Alb. Magno Anima II 3 " corpus trasparens sive pervium, quod Graeci diaphanum vocant "; Tomm. Comm. in De Anima II Lect. XIV " diaphanum autem est idem quod trasparens, ut aer et aqua ") e i passi di II VI 9 l'altro cielo è diafano, cioè transparente (e così III 7); III IX 7 Queste cose visibili... vengono dentro a l'occhio... per lo mezzo diafano... sì quasi come in vetro transparente; altro esempio al § 8 (cfr. DIAFANO).

In Pd III 10 Quali per vetri trasparenti e tersi / ... tornan d'i nostri visi le postille, il termine sottolinea come nel cielo della Luna i lineamenti dei corpi dei beati appaiano evanescenti, proprio come attraverso un vetro le immagini si rispecchiano attenuate e poco nitide.

Vocabolario
trasparire
trasparire (ant. trasparére) v. intr. [retroformazione da trasparente] (coniug. come apparire; le forme trasparsi o trasparvi del pass. rem. sono rare, e il part. pass. è soltanto trasparito; aus. essere). – 1. a. Essere visibile attraverso...
risupino
risupino agg. – Variante ant. o letter. di resupino: E trasparire vidi i nostri volti Già risupini lividi sepolti (Gozzano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali