• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRASIBULO di Mileto

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRASIBULO di Mileto

Arnaldo Momigliano

Tiranno di Mileto (forse formalmente con la carica di pritane) poco prima del 600 a. C. Alleato e amico di Periandro di Corinto concluse abilmente una lunga lotta con il re Aliatte di Lidia, di cui divenne alleato. Il suo governo coincide con un momento di forte sviluppo economico della città. È celebre per il tacito consiglio dato a Periandro, che gli mandava a chiedere consigli sul proprio governo, portando gli ambasciatori in un campo e tagliando le spighe più alte: aneddoto poi mutuato dalla tradizione storica romana per Tarquinio il Superbo.

Bibl.: P. N. Ure, The origin of tyranny, Cambridge 1922, pp. 124, 191, 268-70; G. Glotz, Histoire grecque, I, Parigi 1925, p. 244 segg.; F. Schachermeyr, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, coll. 567-68.

Vedi anche
Periandro ‹-i-à-› (gr. Περίανδρος, lat. Periander). - Tiranno di Corinto (sec. 7º-6º a. C.). Successe al padre Cipselo; la sua tirannide è da collocarsi tra il 627 e il 585 a. C. (per alcuni, circa 40 anni dopo). Fu così saggio che alcuni lo annoverarono tra i sette sapienti (ma altri videro in lui un tiranno ...
Tag
  • TARQUINIO IL SUPERBO
  • PERIANDRO DI CORINTO
  • PARIGI
Altri risultati per TRASIBULO di Mileto
  • Trasibulo di Mileto
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali