• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trash food

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

trash food


loc. s.le m. inv. Cibo ritenuto privo di efficaci elementi nutrizionali e considerato non salutare per la presenza eccessiva di ingredienti nocivi a una corretta alimentazione, come i grassi o gli zuccheri.

• dell’ambiente fa parte anche l’alimentazione. E chi più di Franco Contaldo, ordinario di Medicina Interna alla Federico II, è titolato a parlarne? «Non è affatto vero che il regime dietetico attuale sia più sano e completo di quello di una volta. La catena agroalimentare e le distanze tra territori di produzione e luoghi di consumo condizionano la composizione delle sostanze che arrivano sulla tavola. Oggi tendono a essere più omogenee e quindi c’è il rischio di carenze selettive di alcuni micronutrienti come vitamine e minerali. In sostanza mi riferisco al trash food, il cibo-spazzatura fatto di alimenti ricchi di calorie e poveri di nutrienti». (Giuseppe Del Bello, Repubblica, 13 gennaio 2009, Napoli, p. VIII) • Una pizza può essere uno dei migliori piatti della tradizione mediterranea o un «trash food», a seconda della pasta, del condimento e della mozzarella utilizzati. Una merendina può essere un ottimo alimento o grondare di zuccheri e grassi dannosi. (Riccardo Renzi, Corriere della sera, 14 novembre 2010, p. 59, Salute) • La fotografa concettuale Dina Goldstein [...] ha rivisitato le protagoniste delle fiabe in versione quotidiana. Così la «Principessa sul pisello» è adagiata su una pila di materassi in mezzo a una discarica, «Cappuccetto rosso» è una grassoccia ragazzina vittima del trash food e la «Sirenetta» è rimasta intrappolata in un acquario. (Marta Serafini, Corriere della sera, 3 agosto 2013, p. 37, Tempi liberi).

- Espressione inglese composta dai s. trash ‘spazzatura’ e food ‘cibo’

- Già attestato nella Repubblica del 12 febbraio 1997, p. 22, Cronaca (Marina Cavallieri), nella variante grafica trash-food.

> cibospazzatura.

Tag
  • CAPPUCCETTO ROSSO
  • MICRONUTRIENTI
  • MOZZARELLA
  • VITAMINE
  • ZUCCHERI
Vocabolario
trash
trash 〈träš〉 s. ingl. (propr. «immondizia»), usato in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Di prodotto (libro, film, spettacolo televisivo e sim.) caratterizzato da cattivo gusto, volgarità, temi e soggetti scelti volutamente e con compiacimento...
non-food
non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) non-food [sommario] Bottiglie e packaging...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali