• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADIABATICA, TRASFORMAZIONE

di Giorgio Roncali - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADIABATICA, TRASFORMAZIONE (dal gr. ἀδιάβατος "impenetrabile"; ἀ privativo e δια-βαίνω "attraversare")

Giorgio Roncali

TRASFORMAZIONE Nella termodinamica si dà il nome di trasformazione adiabatica a una trasformazione di un corpo (espansione, dilatazione, reazione chimica, ecc.) che ha luogo senza scambio di calore con l'esterno. Così p. es è adiabatica l'espansione o la compressione di un gas chiuso in un recipiente impermeabile al calore. Nell'espansione adiabatica di un gas il lavoro di espansione è ottenuto a spese dell'energia interna del gas, che quindi si rafffredda.

In una trasformazione adiabatica di un gas vale la relazione pvk = cost. dove p e v sono la pressione ed il volume del gas, k è il rapporto cp / cv. tra i calori specifici del gas a pressione e a volume costante. Questa relazione è analoga alla legge di Boyle pv = cost. che vale per le trasformazioni isotermiche. Quando però l'espansione avviene senza compiere lavoro esterno (p. es. espansione nel vuoto) per un gas perfetto non si dovrebbe osservare alcuna variazione di temperatura. In realtà la maggior parte dei gas si raffreddano egualmente e si fa uso di questa proprietà per liquefarli. Solo l'idrogeno e l'elio espandendosi si riscaldano (salvo alle bassissime temperature) e questo contribuisce alla grande difficoltà della loro liquefazione.

Nella meccanica superiore si usa invece l'espressione trasformazione adiabatica in un senso differente. Diciamo meccanismo di un sistema il complesso delle forze o dei vincoli che li definiscono. Noi operiamo una trasformazione adiabatica sul sistema se ne mutiamo il meccanismo in modo assai lento rispetto ai periodi del sistema e in modo indipendente da questi. Così p. es. se si accorcia lentamente il filo di un pendolo, mentre questo oscilla, si dirà che il pendolo viene modificato adiabaticamente.

Nella fisica atomica ha importanza il principio di Ehrenfest sulle adiabatiche, così formulato: se un sistema si trova in uno stato quantico, anche lo stato a cui è portato il sistema dopo una trasformazione adiabatica è uno stato quantico ed ha i medesimi numeri quantici (v. atomo).

Vedi anche
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per variazioni infinitesime ... stratosfera La zona dell’ambiente atmosferico sovrastante la tropopausa, fra circa 10-20 km e circa 50 km di quota. La temperatura aumenta con l’altezza, passando da circa −55 °C alla tropopausa, a circa 0 °C alla stratopausa, che separa la stratosfera dalla sovrastante mesosfera. Stratostato Aerostato per ascensioni ... sovrapressione Eccesso di pressione rispetto a un valore di riferimento, per es. rispetto alla pressione atmosferica ambiente; nelle condotte in pressione possono manifestarsi pericolose s. in fase di chiusura. criogenìa Settore della fisica che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al comportamento delle sostanze a basse e bassissime temperature. Quasi tutte le proprietà della materia subiscono notevoli modificazioni a temperature inferiori ai 20 K, raggiunti per la prima volta nel 1898 con ...
Tag
  • TRASFORMAZIONE ADIABATICA
  • REAZIONE CHIMICA
  • FISICA ATOMICA
  • TERMODINAMICA
  • IDROGENO
Altri risultati per ADIABATICA, TRASFORMAZIONE
  • adiabàtico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    adiabatico adiabàtico [agg. Dal gr. adiábatos "impenetrabile (al calore)"] [LSF] Qualifica data inizialmente nella termologia ai processi (in partic., trasformazioni a.) che avvengono senza apprezzabile scambio di calore fra i componenti o i sistemi interessati, e anche a dispositivi che assicurano ...
Vocabolario
adiabàtico
adiabatico adiabàtico agg. [der. del gr. ἀδιάβατος «impenetrabile» (al calore), comp. di ἀ- priv., διά «attraverso» e tema di βαίνω «andare»] (pl. m. -ci). – 1. Impenetrabile al calore, termicamente isolante. In partic., in termodinamica,...
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali