• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

trasduttore


trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo che converte un segnale di data natura (acustica, elettrica, meccanica, termica, ecc.) in un segnale di natura diversa o anche uguale, ma allora riguardante grandezze diverse (per es., dal valore di una tensione elettrica continua alla frequenza di una tensione elettrica alternata); si parla di t. primari, o di misurazione, per indicare quelli il cui scopo è di fornire una grandezza che, riproducendo fedelmente le caratteristiche della grandezza applicata, sia più comoda da studiare che non quella, e di t. secondari, o applicativi, per tutti gli altri. Si usa qualificare i t. con un aggettivo composto, di cui la prima parte precisa la natura del segnale applicata e la seconda parte quella del segnale d'uscita: t. acustoelettrico, che converte un suono in un segnale elettrico (per es., un microfono), t. elettroacustico, da segnale elettrico a suono (per es., un altoparlante), t. elettroottico, da segnale elettrico a segnale luminoso (per es., un LED), t. fotoelettrico, da segnale luminoso a segnale elettrico (un fotorivelatore), e così via. In realtà, tale uso non è sempre seguito o è seguito all'inverso, con conseguente notevole ambiguità; tale ambiguità è ora abbastanza sopportabile, dato che attualmente la quasi totalità dei t. primari fornisce segnali elettrici, per la possibilità che questi offrono di essere direttamente elaborati, presentati numericamente o graficamente e memorizzati mediante calcolatori elettronici: v. controllo automatico: I 742 b e sensore: V 174 d. ◆ [FML] T. a elementi elastici: v. vacuometria: VI 449 a. ◆ [ELT] [ACS] T. a larga banda: v. ultrasuoni: VI 383 f. ◆ [ELT] [ACS] T. a piastra, a sbarre, a settore sferico (o a lente), cilindrico, composito (o composto): v. ultrasuoni: VI 382 f, e, 383 b, a, 384 f. ◆ [ELT] [MCC] T. di forza: v. sensore: V 176 c. ◆ [ELT] [OTT] T. di immagini: convertitore in immagini visibili di immagini che per loro natura non lo sono, come, per es., le immagini elettroniche di un tubo da ripresa televisiva (v. immagine, intensificatori e convertitori d') o di un tubo di ripresa di immagini a raggi X (v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 90 e). ◆ [GFS] T. di velocità: v. sismometria: V 260 c. ◆ [ELT] [RGR] T. elettromeccanici: v. onde gravirazionali: IV 284 f. ◆ [ELT] [MCC] T. piezoelettrico, risonante e non risonante, a onde di volume e a onde superficiali: v. piezoelettricità: IV 508 e sgg. ◆ [ELT] [MCC] T. risonante capacitivo: v. onde gravirazionali: IV 284 f. ◆ [ELT] Caratteristica di un t., o caratteristica di trasduzione: la relazione analitica, o il diagramma rappresentativo di essa, tra la grandezza d'uscita e quella d'ingresso di un trasduttore oppure tra un parametro di relazione tra queste due grandezze (se sono omogenee, il loro rapporto), spesso parametrizzati nella frequenza.

Vedi anche
sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... piezoelettricità piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica (effetto piezoelettrico diretto), e viceversa si deformano elasticamente se sottoposti all’azione di ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ... ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine ipersuono. Coprendo una gamma così estesa di frequenze, gli ultrasuono presentano fenomeni ed effetti diversificati ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
Vocabolario
trasduttóre
trasduttore trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di trasmissione trasformandoli...
elettrofònico
elettrofonico elettrofònico agg. [comp. di elettro- e fonico] (pl. m. -ci). – Sinon. di elettroacustico: trasduttore elettrofonico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali