• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trascrittasi inversa

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

trascrittasi inversa

Stefania Azzolini

DNA polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questa polimerasi è presente in particolari tipi di virus con genoma a RNA, i retrovirus. Quando una cellula viene infettata da retrovirus, l’RNA viene copiato in una molecola di DNA a doppio filamento proprio grazie alla trascrittasi inversa presente nel virione che entra nella cellula infettata assieme all’RNA. Il DNA formatosi come copia dell’RNA virale circolarizza e si integra nel DNA della cellula ospite grazie alla proteina integrasi. La trascrittasi inversa è usata per ottenere sintesi di molecole di cDNA, ossia di DNA complementare, e richiede un primer per iniziare a polimerizzare i nucleotidi. Nel caso della formazione di cDNA, la presenza della coda di poli-A nel trascritto di mRNA può essere utilizzata per facilitare la reazione di retrotrascrizione attraverso l’utilizzo di un primer del tipo oligo(dT) che si ibriderà alla coda di poli-A. La trascrittasi inversa estenderà questo primer utilizzando l’RNA messaggero come stampo, producendo così una copia di cDNA a singolo filamento. Il risultato è una molecola a doppio filamento, ibrido tra DNA e RNA. L’RNA verrà parzialmente degradato dall’RNasi A, una specifica RNasi in grado di degradare molecole a doppio filamento, che lascia il filamento di cDNA in una forma che è in larga parte a singolo filamento. Tali molecole a singolo filamento tendono a formare strutture secondarie ripiegandosi su se stesse, creando così una forcina (hairpin) all’estremità 3′ che, assieme ai resti del filamento di RNA, sarà poi usata dalla DNA polimerasi I come primer del secondo filamento. Il risultato è una molecola di DNA a doppio filamento con a un’estremità una struttura a forcina che sarà eliminata dalla nucleasi S1, che taglia il DNA a singolo filamento. Anche la telomerasi, l’enzima che mantiene invariata la lunghezza dei telomeri, è una trascrittasi inversa, in quando sintetizza DNA telomerico a partire da uno stampo di RNA.

→ Microarray; Telomeri e stabilità dei cromosomi

Vedi anche
cDNA In biologia, sigla di complementary DNA, indicante il DNA sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo mediante la trascrittasi inversa. Costituisce un tratto di DNA del genoma corrispondente alla sequenza di un gene trascritto senza introni, né promotori, né sequenze di regolazione. DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo.  ●Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ... nucleasi In biochimica, gruppo di enzimi che idrolizzano i legami fosfodiesterici tra i nucleotidi degli acidi nucleici. Sono distinte in endo- ed esonucleasi. ● Le endonucleasi agiscono all’interno della molecola e producono oligonucleotidi; le esonucleasi agiscono alle due estremità della molecola e liberano ... retrovirus Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si genera DNA. Il filamento di DNA neoformato si può integrare nel patrimonio della cellula ospite come ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Vocabolario
trascrittaṡi
trascrittasi trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la...
invèrso¹
inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali