• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trapizzino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

trapizzino


s. m. Marchio registrato di un triangolo di pizza farcita, come fosse un tramezzino.

• Provare per credere «00100» in via Branca a Testaccio, dove trionfa il trapizzino, dei triangoli di pizza ripieni di sapori tipici della cucina romana, come la trippa e le polpette: una roba da sballo. (Giacomo A. Dente, Messaggero, 22 novembre 2011, p. 52, Tutta Roma) • Bisogna solo mettersi in fila ed aspettare: ne vale la pena. Rosetta, ciriola, ciabatta, filone, sfilatino e, new entry, il «trapizzino» ideato da Stefano Callegari già creatore delle pizze di «Sforno» (Simona De Santis, Corriere della sera, 4 gennaio 2013, Cronaca di Roma, p. 9) • «Ormai Milano è la vera capitale d’Italia, è impensabile non avere un locale qui». Lo dice dall’alto della sua stazza e senza ombra di dubbio Stefano Callegari, il re dello street food a Testaccio e a Ponte Milvio, che proprio oggi inaugura la filiale meneghina del suo Trapizzino, storico marchio che dall’Urbe è sbarcato prima a New York e ora in via Marghera 12. Con i suoi triangoli di pizza bianca farciti di coratella, abbacchio, coda alla vaccinara, sughi alla amatriciana e molto altro ancora, Callegari si prepara a sfondare anche all’ombra della Madonnina. (Zita Dazzi, Repubblica, 10 febbraio 2018, Milano, p. VIII).

- Composto dal s. m. tramezzino incrociato con il s. f. pizza.

- Già attestato nella Repubblica del 15 giugno 2010, Roma, p. XIII (Loredana Tartaglia).

Tag
  • ABBACCHIO
  • NEW YORK
  • MARGHERA
  • ITALIA
  • SFORNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali