• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAPEZIO

di Attilio Frajese - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAPEZIO (τραπέξιον, trapezium)

Attilio Frajese

È un quadrilatero avente due lati paralleli. Questi lati si chiamano basi (maggiore e minore), la loro distanza altezza. Se uno degli angoli d'un trapezio è retto, tale ne è anche un secondo e si ha il cosiddetto trapezio rettangolo. Se i due lati non paralleli sono uguali, il trapezio si dice isoscele. ed ha gli angoli uguali a due a due: prolungando i due lati uguali fino al loro incontro s'ottiene un triangolo isoscele.

L'area del trapezio s'ottiene moltiplicando la somma delle basi per l'altezza e dividendo il prodotto per 2.

Questa regola si ricava osservando che un trapezio è equivalente a un triangolo che ha la stessa altezza e la base uguale alla somma delle basi del trapezio.

La parola greca τραπέζιον (dernante da τετράπεζα = [tavola] a quattro piedi), non ha presso Euclide lo stesso nostro significato. La Def. 22 del Libro I degli Elementi definisce varie specie di quadrilateri, cioè i quadrati, i rettangoli, i rombi, i romboidi (ossia i parallelogrammi che non sono né equilateri, né equiangoli) e termina poi così: "I quadrilateri all'infuori di questi si chiamino trapezî". Ma già in Erone la parola si trova usata nel significato odierno. Nella letteratura matematica italiana, invece, la parola "trapezio" conservò per molto tempo il significato più generale euclideo. Le figure quadrilatere con due lati paralleli si trovano studiate nella Practica geometriae di Leonardo Pisano detto il Fibonacci (1220), ma con la denominazione di figure "quae habent capita abscissa". Presso i matematici italiani del Cinquecento è comune il nome di "capotagliato" o "capomozzo" per indicare i trapezî. In Cattaneo Novaarese (Opera del misurare, 1608) si trova il nuovo nome "gli trapezi overo capitagliati", ma soltanto più tardi esso entra nell'uso comune.

Bibl.: E. Bortolotti, Noterelle di terminologia matematica, in Periodico di matematiche, s. 4a, I (1921), p. 127.

Vedi anche
quadrilatero matematica In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo di quadrangolo. Dei segmenti AB, BC, CD, DA che congiungono 4 punti A, B, C, D (fig. 1), i lati ... piramide archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime piramide egiziane risalgono agli inizi della IV dinastia (27° sec. a.C.), e sorgono a S di Menfi, ma ... Ferdinando Fuga Architetto (Firenze 1699 - Roma 1781). Studiò a Firenze con G. B. Foggini, e si perfezionò a Roma. Tra le sue prime opere sono il portico d'accesso alla chiesa di S. Cecilia a Roma (1725) e la cappella del palazzo di Cellamare a Napoli. Nel 1730 fu da Clemente XII nominato architetto dei Palazzi Pontifici. ... ala zoologia Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le ala sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate, simili ad ala, con le quali compiono balzi planati nell’aria.  ● ...
Altri risultati per TRAPEZIO
  • trapezio
    Enciclopedia on line
    Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone della spalla e può intervenire nei movimenti inspiratori. Osso del carpo, che si articola con lo scafoide, ...
  • trapezio
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    trapezio nella geometria del piano, quadrilatero con due lati paralleli. Se anche gli altri due lati sono paralleli è un parallelogramma. Il termine trapezio viene tuttavia generalmente riservato al caso di quadrilatero avente solo due lati paralleli; essi sono detti basi del trapezio (base maggiore ...
  • trapezio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    trapèzio [Der. del lat. trapezium, dal gr. trapézion, dim. di trápeza "tavolo"] [ALG] Quadrangolo con due lati paralleli (basi) e due non paralleli (lati obliqui), i quali ultimi possono essere uguali fra loro (t. isoscele: fig. 1) o no (t. scaleno: fig. 2), oppure uno ortogonale a una base (t. rettangolo: ...
Vocabolario
trapèzio
trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...
trapezista
trapezista s. m. e f. [der. di trapezio] (pl. m. -i). – Acrobata che si esibisce in esercizî al trapezio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali