• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAPANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TRAPANI (XXXIV, p. 177)


Il servizio di approvvigionamento idrico cittadino, che costituiva un problema di vitale importanza, ha avuto una prima soluzione mediante il completo risanamento e la sistemazione tecnica del vecchio acquedotto, costruito nel 1890, per convogliare alla città le acque delle sorgenti del Dammusi. Ma poiché questo acquedotto non può assicurare a Trapani che una distribuzione di acqua di quattro ore al giorno e una dotazione assolutamente insufficiente, sono stati iniziati gli studî per la costruzione di un nuovo grande acquedotto. Frattanto è stato costruito l'acquedotto sussidiario di Bonagia, ultimato nel 1936, che utilizza modeste sorgive esistenti nel territorio comunale.

Fra gli edifici costruiti in questi ultimi anni, si ricorda la Casa della madre e del bambino, terminata nel gennaio 1936, e che esplica un'importantissima attività (circa 600 assistiti in media al giorno); l'ospedale psichiatrico provinciale, inaugurato il 15 gennaio 1934; il palazzo della Capitaneria.

Nel porto sono state eseguite alcune opere (costruzione della banchina del Ronciglio, sistemazione del pontile Sanità, costruzione della strada di allacciamento delle banchine settentrionali e meridionali, ecc.) e altre sono in corso, per migliorare gli approdi e favorire così maggiormente il movimento commerciale marittimo.

Fra le opere più importanti compiute nella provincia si ricorda la costruzione della strada di Passofondo, della lunghezza di circa km. 9, che partendo dalla provinciale di Camporeale s'innesta con la statale di Gibellina a circa 2 chilometri dallo scalo ferroviario di Alcamo; la bonifica dei Margi di Xitta con la regolamentazione dei corsi d'acqua Lenzi e Baiata, e quello dei Margi di Birgi e del Gorgo Maransa.

È stata inoltre portata a termine la costruzione della linea Trapani-Segesta-Alcamo, a scartamento ordinario, che, abbreviando di circa 75 km. il percorso, ha migliorato grandemente le comunicazioni ferroviarie con Palermo precedentemente affidate alla sola linea Palermo-Marsala-Trapani.

Bibl.: L. Biagi, Il R. Museo Pepoli, Itinerari dei RR. Musei, Roma 1935.

Vedi anche
Marsala Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. Centro agricolo-commerciale e industriale (alimentare e di materiali da costruzione); è sede di un ... Alcamo Città in prov. di Trapani (130,9 km2 con 45.237 ab. nel 2007), situata su un pendio al margine della conca di Castellammare. Importante centro vitivinicolo.  ● Trae nome dall’arabo ῾Alqama che la fondò sul monte Bonifato nel 9° secolo. Federico II di Svevia fondò la nuova Alcamo ai piedi del monte (1233), ... Gibellina Comune della prov. di Trapani (45 km2 con 4426 ab. nel 2008), situata nel medio bacino del fiume Belice. L’abitato fu distrutto dal terremoto del gennaio 1968. ● La ricostruzione della città nuova dopo il terremoto è stata segnata dall’intervento di architetti e artisti: dal progetto del 1970 per il ... Mazara del Vallo Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le strutture portuali (porto-canale, adibito anche alla nautica da diporto) e commerciali non risultano ...
Tag
  • GIBELLINA
  • PALERMO
  • ALCAMO
  • ROMA
Altri risultati per TRAPANI
  • Trapani
    Enciclopedia on line
    Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013) Aldo PECORA La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre quella della città ammontava a 60.707 nel 1951. L'incremento verificatosi in questi ultimi decennî è dovuto ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Città e provincia furono duramente provate dalla guerra. Oltre il 70% degli edifici furono colpiti e in parte distrutti in città; oltre 80.000 vani resi inservibili nella provincia. La popolazione residente nel comune di Trapani, alla ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, situata all'estremità occidentale della Sicilia, sopra una lingua di terra elevata solo di pochi metri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
trapanazióne
trapanazione trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento eseguito su segmenti scheletrici (ossa...
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali