• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAPANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TRAPANI


Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.

Vedi anche
Mazara del Vallo Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le strutture portuali (porto-canale, adibito anche alla nautica da diporto) e commerciali non risultano ... Erice Comune della prov. di Trapani (fino al 1934 Monte San Giuliano; 47,3 km2 con 28.642 ab. nel 2008), situato a 750 m s.l.m. sulla vetta del monte omonimo.  Storia Città degli Elimi, Erice fu occupata nel 6° sec. a.C. dai Cartaginesi, che la controllarono fino al 241 a.C.; già da allora era stata abbandonata ... Alcamo Città in prov. di Trapani (130,9 km2 con 45.237 ab. nel 2007), situata su un pendio al margine della conca di Castellammare. Importante centro vitivinicolo.  ● Trae nome dall’arabo ῾Alqama che la fondò sul monte Bonifato nel 9° secolo. Federico II di Svevia fondò la nuova Alcamo ai piedi del monte (1233), ... Castellammare del Golfo Comune della prov. di Trapani (127,2 km2 con 14.986 ab. nel 2008), nella parte più meridionale del Golfo di Castellammare del Golfo, ampia insenatura che incide la costa NO della Sicilia, delimitata dai capi Raisi e S. Vito. Castellammare del Golfo sorge sul luogo dell’antico porto della città di S...
Altri risultati per TRAPANI
  • Trapani
    Enciclopedia on line
    Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. sicilia (tabelle), in questa Appendice.
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013) Aldo PECORA La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre quella della città ammontava a 60.707 nel 1951. L'incremento verificatosi in questi ultimi decennî è dovuto ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Città e provincia furono duramente provate dalla guerra. Oltre il 70% degli edifici furono colpiti e in parte distrutti in città; oltre 80.000 vani resi inservibili nella provincia. La popolazione residente nel comune di Trapani, alla ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 177) Il servizio di approvvigionamento idrico cittadino, che costituiva un problema di vitale importanza, ha avuto una prima soluzione mediante il completo risanamento e la sistemazione tecnica del vecchio acquedotto, costruito nel 1890, per convogliare alla città le acque delle sorgenti ...
  • TRAPANI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29) Vincenzo EPIFANIO Enrico BRUNELLI Guido LIBERTINI Guido ALMAGIA Vincenzo EPIFANIO Vittorio Viale Città capoluogo della provincia omonima, situata all'estremità occidentale della Sicilia, sopra una lingua di terra elevata solo di pochi metri ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
trapanazióne
trapanazione trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento eseguito su segmenti scheletrici (ossa...
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali