• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transputer

di Lorenzo Seno - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

transputer

Lorenzo Seno

Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle quali viene cioè eseguita una sola operazione alla volta, e qualunque problema di elaborazione deve venire ridotto a una successione di operazioni consecutive. Fin dai primi tempi dell’elaborazione elettronica risultò chiaro che questo approccio era spesso inadeguato alla struttura del problema di calcolo da risolvere, e che era questa sequenzialità strutturale a dare conto dell’enorme distanza di efficienza, su determinati compiti, tra i calcolatori e altre strutture, dotate di un forte parallelismo interno, quali sono quelle neuronali. Il primo approccio concreto al calcolo parallelo è storicamente rappresentato dal transputer, neologismo che sta per transistor computer. La locuzione non va però intesa come ‘computer a transistor’, ma metaforicamente come ‘computer come transistor’, cioè componente elementare di circuiti di computer. I primi chip sono stati sviluppati negli anni Ottanta del secolo scorso dalla INMOS (acquisita poi dalla SGS-Thompson, oggi STMicroelectronics). Il transputer era una CPU (Central processing unit) sequenziale dotata di molte porte veloci di interconnessione (link port) per permettere la costruzione di topologie di calcolo parallelo anche molto complesse. Questo approccio, che prende il nome di multiprocessing (del quale un esempio è rappresentato dai CUBE computer, con topologia ipercubica), vede decine, centinaia o migliaia di CPU cooperare alla soluzione di un problema complesso segmentato in molti compiti più semplici. Lo sviluppo del software (e della rete materiale di interconnessione) per topologie parallele qualsivoglia pone enormi problemi relativi alla sincronizzazione delle varie CPU e alla segmentazione ottimale dell’algoritmo generale in parti intercomunicanti, le quali debbono però essere debolmente dipendenti, per non saturare la rete di interconnessione sulla quale le CPU si scambiano risultati intermedi. Successivamente CPU specializzate, quali i DSP (Digital signal processor), sono state dotate anche di un grado di parallelismo interno, ma continuano fino a oggi a montare un elevato numero di porte veloci di comunicazione esterna (link port, o comm port). Oggi lo schema di parallelismo dominante (che si attaglia a un’ampia classe di problemi) è quello superscalare (o debolmente vettoriale), o ancora SIMD (Single instruction multiple data), nel quale la stessa operazione viene eseguita su diversi dati, con un grado di interdipendenza minimale. Tutte le moderne CPU per usi generali sono dotate internamente di unità superscalari (MMX, SSE, nelle CPU Intel; AltiVec nei Power PC). I supercomputer (quali il RoadRunner della IBM, basato sulle CPU cell computer, che dovrebbe raggiungere il petaflop/s) sono oggi tutti improntati ad architetture multiprocessing SIMD, con un grado di parallelismo però anche interno alla singola CPU.

→ Musica elettronica ed elettronica musicale

Vedi anche
DSP Nella tecnica delle comunicazioni e dei sistemi di elaborazione, sigla di digital signal processing, con cui si indica un insieme di metodi e di algoritmi per il processamento di segnali rappresentati in forma numerica. Per poter processare un segnale analogico con metodi di DSP è necessario applicare ... multiprocessing Qualifica di sistemi operativi in cui due o più unità di elaborazione collaborano al fine di eseguire uno o più programmi contemporaneamente. microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del microprocessore ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ...
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • CALCOLATORI ELETTRONICI
  • STMICROELECTRONICS
  • MACCHINE DI TURING
  • MUSICA ELETTRONICA
  • MICROPROCESSORE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali