• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Transnistria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Territorio localizzato a oriente del fiume Dnestr, appartenente de iure alla Repubblica di Moldavia ma de facto Stato indipendente, con sede amministrativa a Tiraspol´, non riconosciuto dalla comunità internazionale, a seguito della dichiarazione unilaterale di indipendenza dell’agosto 1991; comunità russofona per il 90% della popolazione, il territorio è strettamente dipendente dalla Federazione Russa per importazione di gas e sussidi pensionistici. Dopo un breve conflitto tra Stato nazionale e separatisti filorussi, conclusosi nel 1992 con un patto siglato da una commissione congiunta tra Russia, Moldavia e Transnistria, nel 2010 la riapertura dei negoziati ha portato a un alleggerimento della tensione tra lo stato nazionale (che pure ha proseguito nel rivendicare l'intero territorio come parte integrante dello Stato) e l'enclave separatista, che nel marzo 2012 hanno firmato un accordo per riattivare il traffico ferroviario sulle due rive del Dnestr. Nell'aprile 2022, in un contesto geopolitico segnato dal conflitto bellico esploso nel mese di febbraio dopo l'invasione russa dell'Ucraina, il territorio della Transnistria - fronte alternativo per l’attacco alla città portuale di Odessa dopo il respingimento dell’avanzata russa verso Mykolaïv - è stato interessato da una serie di esplosioni che hanno colpito il ministero della Sicurezza di Tiraspol’ e il centro di trasmissione radiofonico russo. Nel maggio dello stesso anno il presidente della Transnistria V. Krasnoselskji ha rimosso dall'incarico il primo ministro A. Martynov, cui è subentrato A.N. Rozenberg. Le forti tensioni internazionali sono proseguite nei mesi successivi, fino alla decisione, comunicata da Putin nel febbraio 2023, di revocare un decreto del 2012 che sosteneva parzialmente la sovranità della Moldavia nell'ambito delle politiche sul controllo dei territori della Transnistria.

Vedi anche
Russi Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione. sovranità Diritto Potere originario e indipendente da ogni altro potere. S. dello Stato Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo Stato moderno, inteso come persona giuridica, può applicarsi. Ma questo è il punto d’arrivo di un’evoluzione ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • MOLDAVIA
  • MYKOLAÏV
  • TIRASPOL
  • UCRAINA
Altri risultati per Transnistria
  • Transnistria
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Transnìstria. – Territorio ad est del fiume Dnestr, parte dell'allora Repubblica sovietica di Moldavia, che nel settembre 1990 ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza con il nome di Repubblica moldava di Pridnestrovie. L'anno successivo, il 27 agosto 1991, la Moldavia, il cui territorio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali