• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRANSHIMĀLAYA

di Aldo SESTINI - Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRANSHIMĀLAYA (A. T., 93-94)

Aldo SESTINI
Elio MIGLIORINI

LAYA Nome dato dal noto esploratore Sven Hedin all'insieme delle catene montuose che si innalzano subito a nord della valle dello Tsangpo (Brahmaputra), fino alla regione sorgentifera dell'Indo, e formanti un grande arco parallelo al Himālaya, fra 80° e 94° circa di longitudine orientale. Queste catene sono ancor oggi poco conosciute e vengono anche chiamate Monti Sven Hedin. Sono molti tronchi, più o meno allungati e paralleli tra loro, con direzione da NO. a SE. ad occidente, poi in prevalenza da E. a O., forse con un'ulteriore tendenza a piegare verso NE. nella sezione più orientale. Formate essenzialmente di terreni cretacei marini, con masse di rocce eruttive, hanno cime che si avvicinano ai 7000 m. (il Kailas, la montagna sacra per i Tibetani e gl'Indiani, è alto 6715 m.) e raramente li superano, mentre i passi sono quasi sempre elevati più di 5000 m. Il versante meridionale, che manda le sue acque allo Tsangpo, è relativamente ripido e ben inciso, e accoglie una popolazione agricola e sedentaria abbastanza numerosa; qui si trova la stessa capitale del Tibet, Lhasa. Il versante settentrionale, con forme più dolci e monotone, valli larghissime invase dal detrito roccioso, manda le sue scarse acque ai laghi chiusi dell'altipiano tibetano ed è abitato quasi soltanto da pastori nomadi.

Esplorazione. - Solo qualche viaggiatore cinese era penetrato nel sistema di catene che formano il Transhimālaya prima di Sven Hedin, che, nel suo terzo viaggio nell'Asia centrale, compiuto tra il 1906 e il 1908, traversò il massiccio ben 8 volte, attraverso passi posti tra 4694 e 5885 metri, tra 80°20′ e 88°20′ di longitudine E. Egli ha potuto determinare che il Transhimālaya continua dapprima il Karakorum e si spinge verso oriente per 2300 km. fino al Saluen; a sud la catena è limitata dal corso superiore dell'Indo a partire dal Rupshu, dal Gartang, dal Lago Manasarovar e dallo Tsangpo; a nord dalla linea dei grandi laghi che si succedono dal Tengri-nor al Nganglaring-tso.

Tra i primi che hanno avuto notizia della catena è da ricordare Ippolito Desideri, il quale seguì il corso dello Tsangpo, precedendo di molti decennî le spedizioni di Nain Singh (1865-66) e Rawling-Ryder. La parte orientale era stata invece attraversata dai gesuiti J. Grueber e A. Dorville nel 1661-2 e delle loro osservazioni aveva potuto servirsi A. Kircher per la sua opera sulla Cina. Invece gli elementi riportati nella carta del Tibet (1737) del D'Anville derivano dai dati raccolti dai lama dell'imperatore Kang-Hi. D'una catena posta a N. dello Tsangpo è poi fatto cenno nella carta di H. J. Klaproth (1836).

Bibl.: S. Hedin, South Tibet, III: Transhimalaya, Stoccolma 1917.

Vedi anche
Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... caténa montuosa caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore di quella dei solchi vallivi longitudinali che lo fiancheggiano. La genesi è legata a fenomeni ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ...
Altri risultati per TRANSHIMĀLAYA
  • Transhimalaya
    Enciclopedia on line
    Catena montuosa del Tibet meridionale, che si svolge ad arco, per una lunghezza di 960 km, a N e parallelamente alla catena dell’Himalaya, dalla quale è separata dalla valle del Brahmaputra. Costituita prevalentemente da terreni cretacei marini, intercalati da rocce eruttive, raggiunge un’altezza di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali