• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRANSCAUCASIA

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRANSCAUCASIA (A. T., 73-74)

Clarice Emiliani

Regione compresa tra l'elevata catena del Caucaso a N., i rilievi armeni a S., il Mar Nero a O. e il Mar Caspio a E.; è nell'insieme una vasta area depressa, sulla quale terminano le pieghe dei vicini rilievi, di assai diverso aspetto nelle varie parti. A oriente si stende l'acquitrinosa piana della Colchide, depressione colmata dalle alluvioni dei fiumi scendenti dal Caucaso che si affaccia al mare con una costa piatta, di difficile accesso, accompagnata da lagune. Sia la regione costiera sia la pianura, ricoperta da una folta vegetazione acquatica, sono pressoché spopolate. La popolazione si addensa, invece, ai bordi della piana, dove, favorite dal clima umido e temperato, si stendono le foreste della Colchide, note per la ricchezza e varietà della flora.

I rilievi cristallini di Souram (1227 m.), che allacciano il Caucaso alle propaggini settentrionali dei monti armeni, separano la Colchide dalla regione bagnata dal Kura; data l'aridità del clima, che aumenta a mano a mano che si procede verso oriente (Poti, 1612 mm. annui di piogge; Tiflis, meno di 486; Baku, 241), il suolo, formato da materiale grossolano ricoperto da un sottile strato di löss, assume un aspetto steppico. La popolazione e le colture si rifugiano, anche qui, al piede dei rilievi, ricco di acque. I caratteri della steppa si accentuano verso il Mar Caspio, dove la regione termina con una costa desolata e spopolata. Risorsa essenziale della regione, in cui l'agricoltura, ostacolata dalle condizioni climatiche, è fiorente solo nella ristretta fascia che borda i rilievi montuosi, è il petrolio. Di questo si hanno nella penisola di Apšeron, presso Baku, estesi e ricchi giacimenti la cui presenza ha fatto sorgere un potente complesso industriale.

L'importanza della Transcaucasia deriva dall'essere una facile via di comunicazione tra il Mar Caspio e il Mar Nero; tale via segue la ferrovia transcaucasica che allaccia Batum a Baku. La Transcaucasia comprende tre delle undici repubbliche federate dell'U.R.S.S., cioè: 1. la repubblica dell'Azerbaigian (capitale Baku), da cui dipendono la repubblica autonoma di Nachičevan e il territorio autonomo di Karabagh; 2. la repubblica dell'Armenia (capitale Erivan); 3. la repubblica della Georgia (capitale Tiflis), da cui dipendono la repubblica autonoma dell'Abchazia, quella dell'Adžaristan (Agiaristan) e il territorio autonomo degli Osseti Meridionali. Fino al 1936 le tre repubbliche (allora solo autonome) formarono la Federazione della Transcaucasia, con capitale Tiflis.

Per ulteriori notizie sulle condizioni fisiche ed economiche della regione si rimanda alle voci delle repubbliche e territorî.

Vedi anche
Tbilisi Città (1.099.000 ab. nel 2007), capitale della Georgia, sul fiume Kura. È la principale città del paese per abitanti e per funzioni amministrative, industriali (metalmeccaniche, petrolchimiche), terziarie e culturali,  sede di università e di istituti di istruzione superiore e accademie, di un conservatorio ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Azerbaigian (russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena caucasica, che, oltre la cima del Bazardjuzju (4480 m), va digradando ... Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ...
Altri risultati per TRANSCAUCASIA
  • Transcaucasia
    Enciclopedia on line
    (russo Zakavkaz´e) Regione dell’Asia occidentale, compresa tra la catena del Caucaso a N, i rilievi armeni a S, il Mar Nero a O e il Mar Caspio a E. È costituita da una vasta area depressa nella quale terminano le pieghe dei vicini rilievi. Politicamente è divisa tra le repubbliche della Georgia, dell’Armenia ...
Vocabolario
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali