• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRANSBAJKALIA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRANSBAJKALIA (A. T., 103-104)

Giorgio Pullè

Regione della Siberia Orientale, situata oltre la profonda fosse tettonica del lago Bajkal, donde il nome di Transbajkalia; essa si prolunga verso oriente sino al punto di confluenza della Šilka con l'Argun, ossia sino al punto dove ha inizio il corso dell'Amur e si apre il vasto altipiano che costituisce la regione amuriana. La Transbajkalia è regione fortemente accidentata e ciò in seguito a un vigorosissimo carreggiamento per cui al disopra degli strati del Giurassico si sono rovesciati depositi del Devonico e del Carbonico; concomitanti a tali fenomeni furono le espansioni di lave, le quali finirono con ricoprire ampie estensioni e formarono alcuni coni vulcanici. Tuttavia la prolungata azione degli agenti atmosferici ha raddolcito di molto le forme del rilievo; catena montuosa più importante sono gli Jablonoi. Il clima della Transbajkalia, pur presentando una temperatura media del mese più freddo di -20°, è assai più sopportabile che nelle altre parti della Siberia e soprattutto la primavera è piuttosto mite e solatia. Le precipitazioni atmosferiche non superano in media i 200 mm. all'anno. Regione in parte coperta da löss ha una vegetazione abbondante, ricca di specie erbacee, che rivelano come la Transbajkalia rappresenti un territorio di transizione tra la flora siberiana e quella mongolica. La popolazione è costituita di Russi, circa il 70%, e di Mongoli Buriati, oltre a Teleuti e Tatari. Un tempo la Transbajkalia costituiva una provincia a sé; ora è divisa fra la provincia di Čita (272.052 kmq. e 705.000 ab.) e la repubblica autonoma della Mongolia Buriata. Oltre Čita (81.700 abitanti nel 1934), altri centri urbani sono Strietensk (14.000 ab.), Darasun (13.000 ab.), Balei (14.500 ab.), ecc. La Transbajkalia ha, poi, un valore speciale per le sue miniere di stagno e altri metalli. È percorsa in tutta la sua lunghezza dalla Transiberiana.

Vedi anche
Selenga Fiume dell’Asia centrale (1480 km), formato da due rami sorgentiferi (Muren e Ider), che si trovano nella Mongolia, sul versante E dei Monti Khangai. Fino alla confluenza dell’Orchon scorre da O a E, quindi, entrando in territorio russo, volge a N e scorre in un’ampia valle costituendo una comoda via ... Buriati (russo Burjaty), Repubblica autonoma dei Situata nella Siberia orientale è una delle suddivisioni amministrative della Russia (351.300 km2 con 969.000 ab. nel 2005). Capitale e centro commerciale più importante è Ulan-Ude. Il suo territorio è attraversato dai Monti Iablonovi. Fiumi principali sono il ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. ● Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come levante, a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali