• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAMPOLIERI

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAMPOLIERI (fr. échassiers; sp. zancudos; ted. Stelzvögel; ingl. grallae)

Alessandro Ghigi

Espressione antiquata con la quale, nelle antiche classificazioni ornitologiche, venne designato un ordine artificiale di uccelli a collo lungo, zampe lunghe e sottili, becco allungato (v. macrorinchi). In realtà le loro zampe sono, eccettuate poche specie, molto alte e hanno aspetto di trampoli: anche le tibie sono ordinariamente nude, non ricoperte da penne ma come i tarsi rivestite di scudetti disposti a reticolo. Il becco è lunghissimo in talune famiglie, in altre meno e in altre infine è breve e abbastanza simile a quello dei gallinacei. Il suo uso è infatti molto vario: talora esso serve a raggiungere nel fondo dell'acqua vermi e chiocciole e sembra in correlazione con la lunghezza dei tarsi nudi, che tengono sollevato il corpo dell'animale sopra la superficie dell'acqua stessa; altre volte il becco serve a raggiungere lombrichi nel terreno molle sul quale le zampe non affondano; ora esso è breve, compresso, atto ad acchiappare insetti, mentre le dita lunghissime servono a correre sulle foglie delle ninfee, galleggianti sull'acqua. Finalmente il becco può essere piatto e leggermente curvo, utilizzabile per cogliere erbe o semi. I trampolieri hanno tutti coda assai breve e ali di lunghezza media. I loro colori sono in generale poco appariscenti. Contano numerose specie di ampia migrazione, nell'uno e nell'altro continente; poche sono stanziali. Costruiscono nidi grossolani sulla terra, alla superficie dell'acqua, sugli alberi, sui tetti delle case; la maggioranza ha prole inetta della quale si curano entrambi i genitori, ma talune famiglie hanno piccoli precoci. I trampolieri sono detti anche uccelli di ripa, perché è loro costume vivere negli acquitrini, nelle paludi, lungo i corsi d'acqua e le spiagge del mare, ma alcune specie amano le praterie umide e non mancano quelle che frequentano la steppa, anche semidesertica. Da quanto precede risulta che questi uccelli presentano, nell'aspetto corporeo, convergenze morfologiche dovute ad analogie nel modo di vivere, mentre il complesso della loro organizzazione o del loro sviluppo offre differenze notevoli. Nelle classificazioni moderne i trampolieri formano, con le Palamedee e con parte dei Ciconiiformi, assieme con la maggior parte dei palmipedi (Anatre, Tuffetti, Pellicani, Pracellarie, Pinguini), l'ordine più antico dei Pelargorniti; i Caradriiformi, le Otarde, le Gru e le Folaghe formano quasi da soli l'ordine moderno dei Colobatrorniti.

I trampolieri hanno importanza venatoria perché alimentano, specie con i beccaccini, le beccacce, i pivieri, ecc., tanto il passo estivo-autunale quanto quello primaverile dei migratori.

Vedi anche
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... cicogna Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le cicogna sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La cicogna bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, becco e gambe rosse, e la cicogna nera, cicogna nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, ... Falconiformi Ordine cosmopolita di Uccelli comprendente la sola famiglia dei Falconidi, che raccoglie circa 10 generi di uccelli rapaci, noti come falchi e caracara. Predatori diurni, hanno becco adunco, artigli robusti e ricurvi con cui afferrano le prede, vista acuta, ali lunghe e affusolate, sono ottimi e veloci ... Pelecaniformi Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente acquatico: becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre ...
Altri risultati per TRAMPOLIERI
  • Ciconiformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ...
Vocabolario
ripa
ripa s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...
uccèllo
uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati dal corpo ricoperto di penne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali