• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAMONTI

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAMONTI (A. T., 24-25-26)

Arrigo Lorenzi

Nome territoriale con cui, nel Friuli occidentale, si designa l'alta valle del fiume torrente Meduna con le affluenti di Viellia, del Chiarsò e della Silisia. Tre sole borgate, formatesi sui terrazzi nella parte allargata della valle, verso i 400 m. s. m., tra la confluenza della Viellia e del Chiarsò (Villa di Sopra, Villa di Mezzo, Villa di Sotto) esistevano in passato con un'unica pieve. L'aumento di popolazione con la costituzione di nuove parrocchie e di comuni autonomi fu causa che sino dal sec. XVII il nome di Tramonti fosse nell'uso ufficiale trasferito alle tre "ville" sopra nominate, come si trova nelle carte topografiche moderne. Al presente il territorio è diviso nei due comuni di Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto. Costituito da rocce calcaree e dolomitiche e piuttosto povero di boschi, ha scarso valore economico: ben 9880 ettari occupano le rocce scoperte e i terreni improduttivi. Sicché la superficie economicamente utile è di appena 11.311 ettari. Caratteristica, come in tutti i territorî calcarei delle Prealpi Venete, è la coltivazione del mais consociata ad altre (fagioli, patate, ecc.). I boschi, in grande prevalenza cedui e macchie di faggi e avellane, forniscono legname da opera e da ardere o si trasformano in carbone; occupano 5200 ettari. All'allevamento del bestiame servono i prati stabili (4400 ettari) e i pascoli (1700 ettari): questi ultimi in parte situati al disopra delle dimore permanenti nella zona delle abitazioni temporanee estive che sono di proprietà comunale. Si producono formaggio e burro in tre caseifici sociali (5500 quintali annui) e presso i privati.

Bibl.: G. L. Bertolini, Tramonti come denominazione della valle della Meduna, in Pagine friulane, Udine 1903; id., Ancora del nome Tramonti, ibid., 1904; G. L. Bidoli, Origini, denominaz. e monumenti di Tramonti, ibid., 1904.

Vocabolario
tramontare
tramontare v. intr. [der. di monte, col pref. tra-; propr. «andare di là dai monti»] (io tramónto, ecc.; aus. essere). – 1. In astronomia, scomparire di un astro sotto l’orizzonte di un dato luogo per effetto del moto apparente della sfera...
tramónto
tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste (cioè dalla sua declinazione) quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali