• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tralucere

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tralucere

Andrea Mariani

Il verbo, usato da D. cinque volte (quattro nella Commedia e una nelle Rime, sempre in rima), offre qualche difficoltà d'interpretazione. L'ampio studio di F. Brambilla Ageno (in " Studi d. " XLVII [1970] 5-14) è dedicato ai diversi valori che esso assume nella Commedia.

Anzitutto si osserva che i commenti antichi sono di scarso aiuto per l'esatta comprensione del significato (in genere tralasciano di chiosarlo), certo perché non vedono in esso le diverse sfumature che noi moderni notiamo. I commenti più recenti, anche quelli più impegnati sul piano lessicale, non sono unanimi. Utile è quindi il confronto con i testi medievali in cui il verbo compare; fra quelli citati dall'Ageno (e in parte già dal Tommaseo nel Dizionario), si veda per es. Guido Giudice (Storia della Guerra di Troia), Albertano da Brescia (Della Consolazione), e poi Cavalca, il Novellino, G. Villani, ecc.; in tutti questi esempi t. varia dal valore proprio (legato all'etimologia: transluceo) di " trasparire " a quello traslato di " rilucere ", " risplendere ", a quello infine, causativo, di " far risplendere ", " diffondere la luce su " qualcosa o qualcuno. Questa vastità dell'ambito semantico era propria anche dal latino translucere, e continuerà a essere caratteristica del verbo nel Petrarca e negli autori successivi.

Quanto alle occorrenze dantesche, l'uso proprio di t. si registra solo in Rime CIII 29 per tema non traluca / lo mio penser di fuor sì che si scopra; in metafora, il pensiero è paragonato a una ‛ luce ' interna che può " trasparire ", " rivelarsi "; ma si noti che l'equivalenza di t. con " trasparire " è ottenuta con l'aggiunta della locuzione di fuor, senza la quale il valore sarebbe stato più generico e sfumato.

In Pg XIV 79 da che Dio in te vuol che traluca / tanto sua grazia, il Chimenz e il Porena spiegano t. come " trasparire ", pensando evidentemente alla grazia divina come a una luce che, penetrata in D., ne ‛ traspaia ' fuori rivelandosi alle anime; ma con maggiore probabilità l'immagine è quella della grazia che, nell'atto stesso in cui ‛ colpisce ' D., " diffonde la sua luce " su di lui, traendone bagliori; il t. è dunque più morale che materiale e, osserva il Pietrobono, " detto da un cieco [l'invidioso Guido del Duca], acquista un valore più grande, accresciuto dal tanto che segue ".

In Pd V 12 s'altra cosa vostro amor seduce, / non è se non di quella alcun vestigio / ... che quivi traluce, sono alcuni commenti antichi a chiosare t. come " trasparire " (Benvenuto: " transparet umbraliter... in mundo "; Buti: " Trapassa con falsa luce imperò che pare quel che non è "); ma, come osservò per primo il Tommaseo, il barlume di luce che colpisce le cose terrene che seducono l'uomo è uno " splendore riverberato ", un " riflesso ", ovviamente più debole della fonte luminosa stessa, sicché meglio vale interpretare il verbo come " risplendere in modo indistinto ", " mandare bagliori incerti ", che appunto possono ingannare i sensi.

La scala che appare nel cielo di Saturno è di color d'oro in che raggio traluce (Pd XXI 28); di nuovo, questa volta il Torraca, interpreta t. come " trasparire ", pensando che lo scaleo descritto sia di polvere d'oro circonfuso, compenetrato dallo splendore del sole, che lo attraversa. Ma quasi certamente si tratta invece di " oro che si illumina intensamente, riflettendo un raggio di sole " (Sapegno); in effetti l'immagine richiama quella di Pd XVII 121-123; e non si dimentichi che il cielo di Saturno è detto cristallo (XXI 25).

Sulla scorta di quest'ultimo passo si spiega l'occorrenza di Pd XIII 69 (la cera, che rappresenta la materia plasmata da Dio creatore, sotto 'l segno / ideale... più e men traluce), e non vi può essere alcun dubbio che il valore sia quello di " risplendere di luce riflessa ", " riverberare la luce ", " assorbire la luce (divina) e rifletterla " più o meno, a secondo della ‛ disposizione naturale '.

Vocabolario
tralùcere
tralucere tralùcere v. intr. [dal lat. tralucēre = translucēre (comp. di trans «attraverso» e lucēre «splendere»)] (coniug. come lucere, e come questo mancante del part. pass. e quindi dei tempi composti). – 1. a. Risplendere attraverso...
scialbare
scialbare v. tr. [lat. exalbare «imbiancare», der. di albus «bianco» col pref. ex-], non com. – Imbiancare, intonacare a calcina muri e pareti, o anche (nell’uso tosc.), intonacare in genere una parete o ricoprire altra superficie con un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali