• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRALLE

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRALLE (gr. Τράλλεις, lat. Tralles)

Roberto Paribeni

Antica città di Lidia, sicuramente identificabile nel luogo della moderna Aydïn (o Aidīn). Si diceva fondata da Argivi e da Traci, e grazie alla favorevole sua posizione in bella collina nella valle del Meandro in fertilissimo luogo e presso importanti nodi stradali, godette lunga e sicura floridezza. Per qualche tempo pare abbia assunto il nome di Seleucia, probabilmente dopo la battaglia di Corupedio (281 a. C.) e l'annessione al regno di Siria dell'Anatolia Occidentale. Ricacciati i re di Siria a oriente del Tauro dai Romani con la vittoria di Magnesia (190 a. C.); Tralle fu annessa al territorio del re di Pergamo alleato dei Romani; il re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 49). Dopo la battaglia di Farsaglia Tralle dedicò nel tempio di Nike una statua a Giulio Cesare, e annunciò che dal pavimento lapideo del tempio era nata una grande palma. Cesare stesso (De Bello Civili, III, 105) e Plutarco (Caes., 47) riferiscono la notizia del prodigioso avvenimento che doveva richiamare l'attenzione benevola del vincitore, e probabilmente far perdonare atteggiamenti favorevoli a Pompeo assunti in precedenza. Devastata da un terremoto al tempo di Augusto, Tralle ebbe da lui generosi soccorsi, per i quali assunse il nome di Cesarea, e chiese di erigere un tempio a Tiberio che non volle consentirlo. Circa il sec. VI d. C. vi nacquero un grande architetto, Antemio (v.), autore con Isidoro di Mileto del rifacimento di Santa Sofia di Costantinopoli, e un grande medico Alessandro (v. alessandro di tralle) autore di una vasta opera non priva d'interesse per la storia delle scienze biologiche e della botanica farmaceutica.

Bibl.: Iscrizioni trovate sul luogo, in Corpus Inscr. Graec., 2919-2941; Corpus Inscr. Lat., III, 444-446; 7146, 7147, 13.682; Althen. Mitteil., 1888, p. 410; 1889, p. 280; Revue des études anciennes, 1909; Papers of the American School, I, 1885; M. Collignon, Sculptures grecques trouvées à Tralles, in Monuments Piot, X (1903), p. 1; Edhem bey, Fouilles de Tralles, in Bull. de Corr. Hell., 1904, p. 55 e in Revue Archéol., IV (1904), p. 348; X (1908), p. 8; Rayet-Thomas, Milet et le golfe Latmique, Parigi 1877.

Vedi anche
Apollònio di Tralles Apollònio di Tralles. - Scultore greco (1º sec. a. C.), figlio di Artemidoro; insieme al fratello Taurisco raffigurò la punizione di Dirce, in un colossale gruppo marmoreo che da Rodi fu portato a Roma, e venne in possesso di Asinio Pollione. Una copia proveniente dalle Terme di Caracalla, detta il Toro ... santo Ignàzio di Antiochia Ignàzio (lat. Ignatius, gr. 'Ιγνάτιος) di Antiochia, santo. - Vescovo di Antiochia e martire a Roma sotto Traiano (festa, nella Chiesa greca, 20 dicembre; nella latina, 1º febbraio). Tradotto a Roma dalle autorità romane scrisse, durante il viaggio, sette lettere: da Smirne, alle chiese di Efeso, Magnesia ... Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della costa turca, è allungata in direzione NE-SO e si presenta prevalentemente montuosa; la massima elevazione ... Giustiniano I imperatore d'Oriente Giustiniano I (lat. Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus) imperatore d'Oriente. - Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna ...
Altri risultati per TRALLE
  • Taurisco di Tralle
    Enciclopedia on line
    Scultore greco (di età incerta tra metà sec. 2º e sec. 1º a. C.), fratello di Apollonio, figlio di Artemidoro di Tralle, adottato da un Menecrate. Plinio il Vecchio gli attribuisce erme in figure di Eroti, e ascrive ai due fratelli il gruppo del supplizio di Dirce, a noi noto attraverso la replica romana ...
Vocabolario
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali