• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tralignare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tralignare

Andrea Mariani

Il valore semantico, secondo quanto nota il Tommaseo a Pg XIV 123 (seguito dal Pietrobono), è più intenso di " degenerare ", perché " suppone d'ordinario corruzione più radicale e profonda ". Inoltre si noti che in tutti e tre i casi l'uso dantesco del verbo (neutro intransitivo) è assoluto; e il non precisare ‛ da chi ' o ‛ da che cosa ' il soggetto ‛ traligna ' aumenta l'efficacia del verbo stesso, sicché il valore diventa pregnante.

Per quanto riguarda Pg XIV 123, Ugolino de' Fantolini è detto sicuro del suo nome perché più non s'aspetta / chi far lo possa, tralignando, scuro: il nobile romagnolo ebbe due figli, che erano morti senza lasciare " discendenti che stralignassero da lui " (Buti), " degenerando a vera virtute " (Benvenuto). " Si osservi che ‛ tralignare '... non estingue di per sé fama, ma fa disonore " (Mattalia).

In Pd XII 90 il papa è detto colui che siede sul seggio di s. Pietro, e che traligna, " si diparte dalla virtù delli antichi prelati, che seguitavano li modi di Cristo e di santo Piero suo vicario " (Buti).

Più violenta l'espressione di Pd XVI 58 (che riecheggia Pg VI 91), in bocca a Cacciaguida: non basta più dire che i preti ‛ tralignano ', anzi essi sono la gente ch'al mondo più traligna: " li chierici... più stralignano da loro principi che gente sia " (Buti); e questo t. " è tanto più grave, quanto più strettamente fedele dovrebbe essa [la Chiesa] tenersi al carattere della sua divina istituzione " (Del Lungo).

Vocabolario
tralignare
tralignare v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, traligniate; aus. essere e più...
tralignaménto
tralignamento tralignaménto s. m. [der. di tralignare], non com. – Il fatto di tralignare: il t. dei costumi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali