• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

training autogeno

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

training autogeno


Tecnica di rilassamento inventata nei primi anni del secolo scorso dallo psichiatra tedesco Johannes H. Schultz (➔ tecniche antistress). Il t. a. deve il suo nome alla necessità di distinguere uno stato di rilassamento autoindotto (autogeno) da quello dovuto alla suggestione ipnotica, in rapida diffusione proprio negli anni Venti del secolo. Vengono distinte due fasi e due livelli di apprendimento: inferiore e superiore. Mentre gli esercizi del primo livello sono centrati sul rilassamento di vari gruppi di muscoli e sul controllo del respiro, quelli di livello superiore utilizzano visualizzazioni interiori su colori, forme, oggetti e anche su concetti astratti. L’apprendimento può essere sia individuale sia di gruppo, ma in entrambi i casi deve svolgersi sotto la supervisione di un clinico esperto.

Vocabolario
autògeno
autogeno autògeno agg. [dal gr. αὐτογενής, comp. di αὐτός «stesso» e tema γεν- «generare»]. – Che si genera da sé, che ha origine spontanea; in psicologia, che viene effettuato su sé stessi: allenamento o training a. (v. training). Con...
training
training 〈tréiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) train «esercitare, allenare»; v. trainer] (pl. trainings 〈tréiniṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Periodo di addestramento professionale, tecnico, o di allenamento sportivo o ginnico in genere: l’azienda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali