• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

traferro

Enciclopedia on line
  • Condividi

traferro Intervallo, in genere d’aria, che interrompe la continuità del materiale ferromagnetico in un circuito magnetico; è detto anche intraferro e interferro.

Nelle macchine elettriche rotanti il t. esistente fra statore e rotore deve avere lo spessore minimo compatibile con le esigenze meccaniche di funzionamento, in quanto con l’aumentare di tale spessore aumenta la riluttanza del circuito magnetico e quindi la forza magnetomotrice necessaria per sostenere il flusso. Nelle macchine sincrone con avvolgimento di eccitazione e in quelle a corrente continua, la necessità di ridurre l’effetto smagnetizzante dovuto alla reazione di indotto e la possibilità di regolare l’eccitazione consentono di adottare t. sensibilmente superiori ai valori minimi imposti dalle esigenze meccaniche; in particolare nei turboalternatori di maggiore potenza lo spessore del t. è di vari centimetri. Invece, nelle macchine asincrone e nelle sincrone, con magneti permanenti sul rotore o a riluttanza, il t. deve essere il più piccolo possibile. Nei trasformatori le inevitabili giunzioni tra i lamierini determinano una caduta di tensione magnetica che può essere valutata introducendo un t. equivalente, generalmente dell’ordine di frazioni di millimetro.

Vedi anche
statore Nella tecnica, la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile di un dispositivo, di una macchina ecc., detta, per contrapposizione, rotore. In molte macchine, lo statore ha una funzione protettiva e talvolta portante in quanto in esso ... màcchina elèttrica màcchina elèttrica Dispositivo il cui funzionamento si basa sulle leggi fisiche che governano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Le macchina elettricae. hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, e in questo caso si chiamano generatori; trasformare la corrente ... alternatore Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un alternatore si hanno due parti fondamentali (v. fig.): l’una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), ... magnete Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita. fisica La magnetizzazione, indotta da un campo magnetico esterno, può essere permanente (magnete permanenti), se ...
Categorie
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
Tag
  • FORZA MAGNETOMOTRICE
  • MACCHINE ELETTRICHE
  • TURBOALTERNATORI
  • FERROMAGNETICO
  • ROTORE
Vocabolario
trafèrro
traferro trafèrro s. m. [comp. di tra- e ferro]. – In elettrotecnica, intervallo, in genere d’aria, di spessore che varia da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro, che interrompe la continuità del nucleo ferromagnetico in un...
intrafèrro
intraferro intrafèrro s. m. [comp. di intra- e ferro]. – In elettrologia, lo stesso che traferro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali