• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRADUCIANISMO

di Enrico Rosa - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRADUCIANISMO

Enrico Rosa

. È l'opinione o il sistema, chiamato anche generazionismo, che spiega l'origine dell'anima, non per la creazione immediata di Dio (v. Creazionismo), ma per la generazione umana, ponendo che l'anima sia generata, come il corpo, dai genitori: ex seminis traduce; onde il nome di traducianismo. Altri spiegano ciò in modo materiale, come Tertulliano, ammettendo che per la virtù stessa seminale sia prodotta l'anima, come il corpo. Altri invece insegnano un traducianismo spirituale, mediante un seme incorporeo dell'anima dei genitori, onde tutta la natura umana dei figli procederebbe da tutta la natura umana dei parenti; così tra i moderni, sebbene con diverse attenuazioni o spiegazioni proprie, i tedeschi Klee e Froschammer, i belgi Laforêt e Ubaghs, e in parte anche il Rosmini (prop. 20, tra le proposizioni condannate per decreto del Sant'Uffizio, del 14 dicembre 1887: "Non repugnat ut anima humana generatione multiplicetur, ecc.").

L'opinione tuttavia è ben antica, trovandosi già accettata, massime nella sua spiegazione spirituale, o almeno lasciata in dubbio, da parecchi scrittori e Padri antichi della Chiesa; sicché Origene poteva scrivere (circa l'anno 230) che la verità esatta su questo punto non gli appariva manifesta dalla predicazione o tradizione ecclesiastica; anzi egli la metteva in connessione con l'ipotesi, da lui accettata, di Platone, della preesistenza delle anime. Anche S. Agostino parve esitante, massime nella sua polemica contro i pelagiani, a cui egli cercava di opporre una spiegazione persuasiva della trasmissione della macchia di origine, come peccatum naturae, e non personale, sebbene per sé propendesse, atteso l'essere spirituale dell'anima, al creazionismo (Epist., 166, n. 25). Ma risolutamente fu rifiutato il traducianismo, anche spirituale, dalla maggioranza dei Padri e scrittori ecclesiastici, come da S. Girolamo, che si oppose anche al suo contemporaneo Agostino, e non meno energicamente da Prudenzio. S. Leone Magno condanna tra gli errori dei priscillianisti anche questo, insieme con l'ipotesi platonica e origeniana della preesistenza delle anime. Né meno esplicito fu papa Anastasio II. Di poi tutti i dottori scolastici, da Pietro Lombardo a S. Tommaso, salvo qualche esitanza di Alessandro di Hales e di Ugo di S. Vittore, ripudiano il "traducianismo" per la sua opposizione alla spiritualità dell'anima; spiritualità che richiede un immediato intervento creativo, proprio di Dio solo.

Così ragiona S. Tommaso: l'anima "non può essere fatta da materia preesistente, né corporale, perché altrimenti sarebbe di natura corporea, né spirituale, perché così si trasmuterebbero tra loro le sostanze spirituali: è necessario dunque il dire che non è fatta se non per creazione" (Summ. theol., 1a pars, q. 90, a. 2). E Dio la crea nell'atto stesso d'infonderla, secondo la dottrina cattolica; ossia l'infonde nell'atto stesso di crearla. Il traducianismo quindi, se non è formale eresia, è certamente un errore che non si può ammettere senza grande temerità, sia filosoficamente sia teologicamente parlando.

Vedi anche
creazione filosofia Il concetto filosofico di creazione è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. Il semplice fare presuppone infatti un dato, rispetto a cui esso opera con la sua attività ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... Sant’Agostino Sant’Agostino Comune della prov. di Ferrara (35,2 km2 con 6916 ab. nel 2008). divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Altri risultati per TRADUCIANISMO
  • traducianismo
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio teologico, teoria secondo la quale l’anima dei figli proviene, come il corpo, dai genitori. Si oppone alla dottrina comune della Chiesa, il creazionismo, che fa derivare le singole anime da un atto creativo di Dio. Si è soliti distinguere una doppia forma di t.: l’una materialistica che ...
  • traducianismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. tardo traducianus, der. di tradux -ŭcis «propaggine», che a sua volta è un der. di traducĕre «trasferire, trasmettere». In teologia, teoria secondo la quale l’anima dei figli proviene, come il corpo, dai genitori. Si è soliti distinguere una doppia forma di t., l’uno materialistico che fa derivare ...
Vocabolario
traducianismo
traducianismo s. m. [der. di traduciano]. – Dottrina dell’antichità cristiana secondo la quale l’anima dei figli proviene, come il corpo, dai genitori (attraverso il processo generativo, secondo alcuni, o dalla loro anima secondo altri),...
traducianista
traducianista s. m. e f. [der. di traducianismo] (pl. -i). – In teologia, seguace, esponente del traducianismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali