• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trade off

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

trade off


Situazione che implica la perdita (o il guadagno) di qualcosa per ottenere in cambio qualcos’altro. Nello studio dei comportamenti di un individuo che si trovi di fronte a un t. o., va verificato innanzitutto che la sua scelta sia presa nella piena comprensione di ciò che egli può perdere o guadagnare. Se il decisore ha chiare tutte le informazioni, è possibile allora comprendere quali siano le sue preferenze in termini di scambio tra ciò che cede e ciò che riceve.

Studi applicativi del trade off

Il termine t. o. talora é legato al concetto di costo-opportunità (➔), in riferimento all’alternativa cui si è preferito rinunciare a favore di un’altra, per es. un sacrificio che si è dovuto fare in termini di tempo o denaro per avere un determinato bene o servizio. Un esempio di tale natura si trova nella scelta fra ore lavorate (tempo lavorativo) e ozio (tempo libero), dove al crescere delle prime necessariamente decresce  il secondo e viceversa, perché il tempo totale è convenzionalmente considerato pari alla somma dei due. Sarebbe diverso se ‘tertium detur’, se cioè vi fosse (come sarebbe opportuno) una terza alternativa, quella del lavoro casalingo  (di uomini  e donne).

In macroeconomia, la curva di Phillips (➔ Phillips, curva di) illustra una relazione inversa fra il tasso di inflazione e quello di disoccupazione: si può abbassare la disoccupazione ma con ciò si alza l’inflazione. Nel periodo immediatamente successivo al 1958 (anno in cui fu pubblicato il contributo di A.W. Phillips), molti economisti, per lo più di corrente keynesiana, erano convinti della stabilità del rapporto tra le due variabili, dunque del t. o. esistente fra esse, per cui la politica economica doveva semplicemente selezionare quale dei due diversi obiettivi privilegiare. ●  Un altro caso classico di  t. o.  è quello tra inquinamento e lavoro. Per es., un’impresa che generi un livello troppo elevato di esalazioni tossiche e che ricevesse dalle autorità competenti un’ordinanza per la riduzione di tale esternalità, a causa di questioni legate all’ambiente o alla salute pubblica, potrebbe diminuire l’inquinamento producendo di meno e quindi impiegando meno lavoro. Si giunge in tal modo a una situazione di t. o., in cui, per migliorare la salute pubblica, si deve rinunciare a una certa quantità di occupazione.

Vedi anche
inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce inflazione strisciante un aumento modesto ... Libertà di riunione Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • CURVA DI PHILLIPS
  • MACROECONOMIA
  • INQUINAMENTO
  • ESTERNALITÀ
  • INFLAZIONE
Altri risultati per trade off
  • trade off
    Enciclopedia on line
    In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve operare una scelta tra due opzioni ugualmente desiderabili ma tra loro contrastanti. Ne consegue che un’azione ...
Vocabolario
trade-off
trade-off 〈trèid òof〉 locuz. ingl. (propr. «scambio»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ., scambio, contropartita: il trade-off tra inflazione e salarî.
off
off ‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali