• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRACOMA

di Giovanni Battista BIETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRACOMA (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010)

Giovanni Battista BIETTI

I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato sin dal 1944 di essere riuscito a coltivare l'agente del t. nel sacco vitellino dell'uovo fecondato di pollo trasmettendo poi la malattia, si doveva giungere al 1956 perché un gruppo di ricercatori cinesi, con alla testa T'Ang, potesse accertare su più vasta scala tale possibilità. Essi isolarono 3 ceppi di virus e ottennero la riproduzitme della malattia mediante inoculazione nella scimmia.

Tali ricerche sono state successivamente ancora confermate da L.H. Collier e J. Sowa, che, utilizzando soggetti tracomatosi del Gambia (Africa Occidentale), hanno isolato il virus in più di 20 casi di tracoma, ricorrendo, così come era stato suggerito da G.B. Bietti, al trattamento preventivo del materiale da insemenzare con streptomicina (inattiva sul virus) e non con penicillina. L'agente del t. si sviluppa nel sacco vitellino conducendo alla morte dell'embrione in 7-9 giorni; gli elementi coltivati (corpi elementari di 0,25-0,50 micron) sono molto simili a quelli degli agenti della psittacosi e del linfogranuloma venereo, specialmente al microscopio elettronico. Le ricerche di L.H. Collier e J. Sowa sono state coronate da inoculazioni positive del virus all'8°-12° passaggio nell'uomo e nel babbuino. Nei soggetti inoculati fu osservato non solo il quadro clinico del t. con relative modificazioni citologiche (inclusi di Halberstaedter e Prowazek) ma fu possibile anche reisolare il virus.

Conferme della possibilità di coltivare il virus del tracoma si sono avute ormai da molti paesi (Israele, Africa meridionaìe, settentrionale e orientale, Arabia saudita, S.U.A., Indonesia e Italia) e sono in corso indagini sierologiche sia per l'esame comparativo dei varî ceppi, sia per la preparazione di un vaccino. Per l'agente del t. che viene annoverato insieme a quello dei linfogranuloma e della psittacosi nella famiglia delle Clamidiacee, è stato proposto il nome di Chlamydia trachomatis, e per quello della congiuntivite da inclusi, ad esso apparentato (e il cui virus è stato pure isolato nel sacco vitellino dell'uovo di pollo fecondato da R. Jones, L. H. Collier e C. H. Smith), quello di Chlamydia oculo-genitalis.

Quanto alle recenti realizzazioni nel campo della terapia è da segnalare che, oltre alla sensibilità del virus del tracoma a molti dei più noti antibiotici (tetracicline, cloramfenicolo, magnamicina, spiramicina, eritromicina, noviobiocina, ecc.), accanto alla penicillina, si è accertata anche la possibilità di agire su di esso per mezzo di trattamenti intermittenti con gli antibiotici suddetti per via locale (F. Maxwell Lyons, J. Reinhards) o con i cosiddetti "prodotti deposito" ad assorbimento o ad eliminazione ritardata (G.B. Bietti). Questi sono rappresentati dalla benzatina-penicillina, dalla sulfametossipiridazina e altri sulfamidici con proprietà analoghe, dalla demetilclorotetraciclina. Il ricorso a queste forme di trattamento che consentono somministrazioni distanziate, anche se ripetute, nel corso di qualche mese, ha notevolmente facilitato il trattamento di massa del t. nei paesi sottosviluppati.

Vedi anche
clamidia Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi. In passato, la loro filtrabilità e la difficoltà a individuarli al microscopio ottico li fece classificare come virus; in seguito furono considerati come forme intermedie tra i virus e le rickettsie; per essere virus, sono infatti troppo voluminosi, oltre ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... infettivologia Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, della virologia, dell’immunologia; in campo terapeutico si è avvalsa dei successi della chemioantibioticoterapia ... palpebra Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). ● Le palpebra sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, che si appoggia sul globo oculare, è tappezzata dalla congiuntiva; l’apparato di sostegno ...
Tag
  • SACCO VITELLINO
  • STREPTOMICINA
  • CONGIUNTIVITE
  • SULFAMIDICI
  • PENICILLINA
Altri risultati per TRACOMA
  • tracoma
    Enciclopedia on line
    Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gram-negativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: solitamente, all’infiammazione congiuntivale si associa quella corneale (cheratite ...
  • tracoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gramnegativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: solitamente, all’infiammazione congiuntivale si associa quella corneale (cheratite ...
  • TRACOMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 137) Giovanni Battista BIETTI Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo germe in ordine di tempo ritenuto l'agente del tracoma è stato il cosiddetto bacterium granulosis ...
  • TRACOMA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio]) Giuseppe Ovio Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle palpebre e la superficie anteriore del bulbo oculare, ed è chiamata così perché congiunge queste due parti. ...
Vocabolario
tracòma
tracoma tracòma s. m. [dal gr. τράχωμα -ώματος, der. di τραχύς «aspro, ruvido», per l’asperità delle palpebre] (pl. -i). – Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un batterio (Chlamydia trachomatis) e...
abrina
abrina s. f. [der. di abro]. – Alcaloide presente nei semi di abro: è una sostanza molto tossica, irritante, usata in passato come collirio nella cura del tracoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali