• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRACOMA

di Giovanni Battista BIETTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TRACOMA (XXXIV, p. 137)

Giovanni Battista BIETTI

Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo germe in ordine di tempo ritenuto l'agente del tracoma è stato il cosiddetto bacterium granulosis di Noguchi), due ipotesi sono state particolarmente prese in considerazione in questi ultimi anni, cioè che la malattia sia sostenuta da una rickettsia oppure da un virus filtrabile.

La prima ipotesi, suggerita dalla presenza nell'epitelio tracomatoso di elementi intracellulari ed extracellulari morfologicamente assai simili alle rickettsie, isolatamente considerate o a loro accumuli, non ha potuto trovare però conferma. Prescindendo dall'assenza di un vettore (artropodo), come si constata nelle vere rickettsiosi, stanno contro tale concezione la sensibilità ai sulfamidici ed alla penicillina, l'impossibilità di coltivare nell'intestino del pidocchio i corpuscoli di aspetto rickettsioide, la mancanza della positività della reazione di Weil-Felix (agglutinazione da parte del siero di sangue del proteus X19), la mancata azione sopra i suddetti corpuscoli ad opera dell'acido para-aminobenzoico, a differenza di quanto avviene nelle comuni rickettsiosi. Maggiore consistenza ha invece l'ipotesi che fa dell'agente del tracoma un ultravirus. Si tratterebbe di un virus a grossa molecola suscettibile di passare attraverso membrane di collodio con pori delle dimensioni di 0,6μ e suscettibile di trasmettere la malattia nell'uomo e nelle scimmie ad esso sensibili dopo filtrazione, previo periodo d'incubazione di 5-10 giorni. Tale virus sarebbe rappresentato nella sua forma corpuscolare dai cosiddetti inclusi epiteliali di Halberstaedter e Prowaczek (granulazioni basofile disposte nel citoplasma delle cellule dell'epitelio congiuntivale spesso a mo' di cappuccio attorno al nucleo), da corpuscoli cosiddetti elementari minutissimi (delle dimensioni di 0,2-0,25 μ più o meno acidofili) e dai corpuscoli iniziali; che rappresenterebbero lo stadio iniziale delle inclusioni di H. e P. e trarrebbero origine dai corpuscoli elementari penetrati nel citoplasma. Questi ultimi si originano dalla deiscenza delle inclusioni epiteliali sopra menzionate.

Le difficoltà incontrate per stabilire la natura dell'agente del tracoma originano dall'esistenza di numerosi ed in parte mal noti co-fattori che intervengono nell'attecchimento, nonché da innegabili difficoltà per la filtrazione. Si ritiene oggi che il virus del tracoma presenti affinità con quelli della linfogranulomatosi inguinale, dell'ornitosi, della psittacosi, nonché con quello della oftalmoblenorrea da inclusi (v. in questa App.).

La lotta contro il tracoma, data la sua grande diffusione nel mondo (oltre 100 milioni di tracomatosi) ha ispirato una vasta legislazione internazionale e nazionale per la sua profilassi e terapia. Esiste una Organizzazione internazionale per la lotta contro il tracoma, aderente alle Nazioni Unite, e della quale è organo la Revue internationale du trachome.

Un grande passo nella terapia della malattia è stato realizzato con l'uso dei sulfamidici, che sono suscettibili di condurre a guarigione, se usati sufficientemente a lungo, molti casi di tracoma. Anche la penicillina si è dimostrata utile e l'associazione dei due prodotti, il primo per via generale, il secondo per via locale, rappresenta quanto di più vantaggioso può oggi essere usato nella cura del tracoma.

Vedi anche
clamidia Genere (Chlamydia) di batteri gram-negativi. In passato, la loro filtrabilità e la difficoltà a individuarli al microscopio ottico li fece classificare come virus; in seguito furono considerati come forme intermedie tra i virus e le rickettsie; per essere virus, sono infatti troppo voluminosi, oltre ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... infettivologia Ramo della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie infettive. Sul piano metodologico, il suo approccio ai problemi è stato favorito dai progressi della microbiologia, della virologia, dell’immunologia; in campo terapeutico si è avvalsa dei successi della chemioantibioticoterapia ... palpebra Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). ● Le palpebra sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, che si appoggia sul globo oculare, è tappezzata dalla congiuntiva; l’apparato di sostegno ...
Altri risultati per TRACOMA
  • tracoma
    Enciclopedia on line
    Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gram-negativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: solitamente, all’infiammazione congiuntivale si associa quella corneale (cheratite ...
  • tracoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un ceppo del batterio gramnegativo Chlamydia trachomatis e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: solitamente, all’infiammazione congiuntivale si associa quella corneale (cheratite ...
  • TRACOMA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 137; App. II, 11, p. 1010) Giovanni Battista BIETTI I progressi realizzati nelle conoscenze sul t. riflettono soprattutto l'etiologia e la terapia. Benché A. Macchiavello avesse comunicato sin dal 1944 di essere riuscito a coltivare l'agente del t. nel sacco vitellino dell'uovo fecondato ...
  • TRACOMA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio]) Giuseppe Ovio Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle palpebre e la superficie anteriore del bulbo oculare, ed è chiamata così perché congiunge queste due parti. ...
Vocabolario
tracòma
tracoma tracòma s. m. [dal gr. τράχωμα -ώματος, der. di τραχύς «aspro, ruvido», per l’asperità delle palpebre] (pl. -i). – Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un batterio (Chlamydia trachomatis) e...
abrina
abrina s. f. [der. di abro]. – Alcaloide presente nei semi di abro: è una sostanza molto tossica, irritante, usata in passato come collirio nella cura del tracoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali