• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRACHIMEDUSE

di Silvio Ranzi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRACHIMEDUSE (dal gr. τραχύς "ruvido" e μέδουσα "medusa"; lat. scient. Trachomedusae [Haeckel], o Trachymedusae)

Silvio Ranzi

Sottordine di Celenterati Idrozoi dell'ordine Trachilini (v.). A differenza dell'altro sottordine (Narcomeduse), le Trachimeduse hanno il margine libero dell'ombrella sempre intero. Di solito i tentacoli sono numerosi (per lo meno 8). I canali radiali principali sono 4 o 8 ma vi sono anche dei canali radiali accessorî che partono dal canale circolare e non raggiungono la grande cavità gastrovascolare.

Le gonadi sono poste lungo i canali radiali, spesso dilatati in corrispondenza di esse; a volte costituiscono, sui lati di ciascun canale radiale, una massa unica, altre volte formano due masse simmetriche separate da una fascia muscolare longitudinale. Gli statorabdi, proprî dei Trachilini, sono, a volte, protetti da una campana, altre volte si infossano per riduzione del tentacolo, che regge lo statolite, e l'organo viene a essere chiuso in una vescichetta. Si forma così una vera e propria statocisti. Queste meduse possono raggiungere notevoli dimensioni, come le Olindias che si trovano nei laghi salmastri presso Napoli.

Vocabolario
trachimeduṡe
trachimeduse trachimeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Trachimedusae o Trachomedusae, comp. di trachy- «trachi-1» e medusa: v. medusa2]. – In zoologia, sottordine di idrozoi trachilini le cui meduse hanno, a differenza delle narcomeduse, il...
litocito
litocito s. m. [comp. di lito- e -cito]. – In zoologia, ciascuna delle cellule che costituiscono l’organo di senso statico (litostilo) delle trachimeduse.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali