• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tracciabilita dei rifiuti

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

tracciabilita dei rifiuti


tracciabilità dei rifiuti locuz. sost. f. – Identificabilità dei rifiuti durante la movimentazione nell'intera filiera della loro gestione. Conformemente agli indirizzi comunitari, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, denominato SISTRI, già previsto dall’art. 1, comma 1116, l.  296/2006, disciplinato dal d. m. 52/2011, modificato e integrato dal d. m. 219/2011, è operativo in Italia dal 30 giugno 2012. Nato su iniziativa del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, e gestito dal Comando carabinieri per la tutela dell'ambiente, il SISTRI a regime consentirà si seguire, avvalendosi di procedure informatizzate, il percorso dei rifiuti speciali (per la regione Campania anche dei rifiuti urbani) dalla produzione alla destinazione finale. Per ottimizzare la gestione della tracciabilità dei rifiuti, il sistema prevede la compartecipazione ai flussi informativi di altre istituzioni, quali: I'ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale); l'Albo nazionale dei gestori ambientali; la Guardia costiera e le imprese ferroviarie (per il trasporto marittimo e ferroviario); la Guardia di finanza; il Corpo forestale dello Stato; la Polizia di Stato. L'introduzione del sistema di tracciabilità dei rifiuti è un cardine della revisione in materia della gestione dei rifiuti introdotta in partic. con il d. lgs. 205/2010, recante Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. I capisaldi di tale riforma, che ha operato, di fatto, come una sorta di quarto decreto correttivo sul codice ambiente del 2006, si compendiano inoltre nella chiarificazione e nell’affinamento della gerarchia nei sistemi di trattamento dei rifiuti (con un potenziamento della prevenzione e del riciclo-recupero), nell’introduzione della nozione di sottoprodotto e di end of waste, che limita l’area della nozione di rifiuto, nell’ampliamento dei casi di possibile responsabilità estesa del produttore.

Vocabolario
tracciabilità
tracciabilita tracciabilità s. f. [der. di tracciabile, nel sign. 2]. – Il requisito di essere tracciabile. Nei servizî postali, t. di una spedizione, possibilità di monitorare per via telematica o telefonica i diversi momenti del procedere...
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali