• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRABUCCO

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRABUCCO


. Metrologia. - Antica misura di lunghezza, superficie (trabucco quadrato), volume (trabucco cubo), usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.

Ad Asti, Cuneo, Biella, Vercelli, Torino, Ivrea, Pinerolo e Susa si adoperava il trabucco piemontese: come misura di lunghezza il trabucco di m. 3,086; come misura di superficie il trabucco quadrato di mq. 9,5259; come misura di volume il trabucco cubo di mc. 29,401 e il "trabucco camerale da muro" di mc. 4,083.

A Como, Lecco, Varese, Milano, Lodi, Monza e Pallanza si adoperava il trabucco milanese: il trabucco di m. 2,611 come misura di lunghezza.

Il trabucco piemontese era adottato, insieme con altri, nelle provincie di Lomellina e di Voghera; il trabucco milanese, insieme con altri, in quelle di Voghera, di Pavia, di Novara e di Cremona.

Nelle provincie di Cagliari e di Sassari si avevano: come misura di lunghezza il trabucco di m. 3,148; come misura di superficie il trabucco quadrato di mq. 9,9111; come misura di volume il trabucco camerale di mc. 5,200.

Altri valori del trabucco erano i seguenti: lunghezza: Alessandria m. 2,861; Casale Monferrato m. 2,904; Tortona m. 2,853; Cremona m. 2,901; Crema m. 2,818; Novara m. 2,825; Pavia metri 2,831; Lomellina m. 2,774 (di Vigevano) e m. 2,867 (di Bobbio); a Voghera si usavano il trabucco milanese, quello pavese e quello piemontese. Superficie: Alessandria mq. 8,1874; Casale Monferrato mq. 8,4339; Tortona mq. 8,1396; Novara mq. 6,8178 (milanese) e mq. 7,9844 (novarese). Volume: Alessandria mc. 29,401; Casale Monferrato mc. 24,493 (camerale da muro); Tortona metri cubi 23,222 (tortonese) e mc. 4,083 (camerale di Piemonte); Cuneo e Pallanza mc. 4,083 (camerale); Pavia mc. 3,784 (pavese da muro).

Vocabolario
trabucco¹
trabucco1 trabucco1 s. m. (pl. -chi). – Variante di trabocco2, macchina da guerra.
trabucco³
trabucco3 trabucco3 s. m. [alteraz. di tarabuso] (pl. -chi). – Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello tarabuso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali