• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ito, Toyo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ito, Toyo


Ito, Toyo. – Architetto giapponese (n. Seoul, Corea del Sud, 1941) fondatore nel 1971 dello studio Urban robot (Urbot) a Tokyo, denominato dal 1979 Toyo Ito & associates, architects, è fra gli interpreti più innovativi al mondo, capace di porsi in una particolare confluenza tra la cultura orientale e le esperienze centrali della modernità. La sua opera ha saputo esprimere il cambiamento di senso del progetto contemporaneo, affiancando alla negazione di ogni approccio convenzionale la ricerca di uno spazio flessibile e aperto, fluttuante e virtualmente illimitato: uno spazio legato all'universo scientifico e tecnologico, premessa dell’architetto alla realizzazione di nuove metafore organiche, ora incentrate sulla raffinata ricerca di una smaterializzazione dell'architettura quale manifestazione di un universo fluido (naturale ed elettronico) – come dimostrano le esperienze maturate negli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. – ora sull'energia generatrice di un movimento che esprime di nuovo la forza della materia, come nelle ultime sperimentazioni strutturali. Avvalendosi della consulenza di grandi ingegneri strutturisti – in particolare M. Araya, C. Balmond, M. Sasaki – il lavoro di I., sempre teso fra lirismo e astrazione, colleziona dal 2000 in poi alcune delle realizzazioni più significative dell'inizio del nuovo secolo, a partire dalla Mediateca di Sendai (1995-2000), capolavoro della ricerca sull'architettura evanescente (blurring architecture), risolta in un cubo traslucido sostenuto da 13 tralicci metallici, idealmente fluttuanti come alghe immerse in un acquario. È questo movimento insediato nel cuore e nella struttura dell'edificio (progettata da Sasaki) a divenire d'ora in poi matrice di un nuovo rapporto fra struttura, spazio e immagine, capace di materializzare una «fluidità organica», un «nuovo reale» come lo definisce Ito. Ne sono testimonianza, fra gli altri: i due padiglioni temporanei realizzati nel 2002, quello a Bruges, con Araya, caratterizzato da un tessuto strutturale coincidente con l'involucro, e quello della Serpentine gallery a Londra, con Balmond, definito dall'algoritmo di un quadrato che si espande mentre ruota; l’edificio Tod’s Omotesando a Tokyo, con Araya (2002-04), il cui involucro strutturale sovrappone all'algoritmo matematico-geometrico l'intreccio grafico di una metafora naturalistica; la Metropolitan opera house a Taichung, Taiwan, con Balmond (dal 2005), basata sul concetto di griglia emergente in grado di adattarsi ai diversi programmi funzionali dell'edificio. La capacità di sperimentare nuove metafore naturali e spaziali è in questo decennio eccezionale, basti ricordare: il Performing arts centre a Matsumoto (2000-04), dalla fluidità materica che connota una configurazione quasi embrionale; il parco Grin grin a Higashi-ku (2002-05), Fukuoka, dalle continue ondulazioni che ne caratterizzano la topografia artificiale; il Crematorio di Kakamigahara (2004-06), Gifu, dal guscio flessuoso e morbido della copertura; la biblioteca della Tama art University a Hachioji (2004-07), Tokyo, dalla spazialità quasi primitiva, scandita da un reticolo deformato di arcate dalla singolare snellezza; il nuovo teatro pubblico di Koenji a Suginami-ku (2005-09), Tokyo, ispirato al movimento delle onde del mare; lo stadio principale dei mondiali a Kaohsiung (2006-09), Taiwan, dalla particolare struttura a spirale dell'involucro, fino agli ultimi lavori a Imabari, sull'isola di Omishima – i musei Toyo Ito di architettura (2008-11) e Ken Iwata mother and child (2009-11) – diversamente articolati e risolti attraverso suggestive relazioni con il paesaggio circostante. Membro onorario dell'American institute of architect (AIA) e del Royal institute of british architects (RIBA) la sua opera, che riguarda anche prodotti di design e numerosi allestimenti, è stata esposta in mostre internazionali,  fra le principali: Blurring architecture ad Aachen, Tokyo and Antwerp (1999-2000) e Toyo Ito: the new «real» in architecture a Tokyo (2006), entrambe accompagnate da importanti saggi teorici. I. ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, fra cui: il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia (2002), la Royal gold medal del RIBA (2006), l'Asahi Prize (2009) e il Praemium imperiale della Japan art association (2010).

Vedi anche
Kazuyo Sejima Sejima ‹seǧima›, Kazuyo. - Architetto giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō.  Nel 1987 ha iniziato l'attività in proprio, e dal 1995 lavora in associazione con Ryue Nishizawa ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. ● Le origini dell’architettura high-tech possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Tag
  • METROPOLITAN OPERA HOUSE
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • COREA DEL SUD
  • KAOHSIUNG
  • INVOLUCRO
Altri risultati per Ito, Toyo
  • Itō, Toyo
    Enciclopedia on line
    Architetto giapponese (n. Seul 1941). Laureatosi nel 1965 all'Università di Tokyo e influenzato da K. Shinoara, ha collaborato con K. Kikutake (1965-69). Nel 1971 ha fondato lo studio Urban Robot, ribattezzato nel 1979 Toyo Ito & Associated. Notevoli, tra le opere realizzate: la Torre dei venti ...
  • ITO, Toyo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Gianni Celestini Architetto coreano, nato a Seul il 1° giugno 1941. Ha studiato architettura in Giappone, laureandosi presso il Department of architecture dell'università di Tokyo nel 1965. Dal 1965 al 1969 lavora per Kiyonori Kikutake Architect and Associates. Formatosi all'interno della cultura architettonica ...
Vocabolario
-ito
-ito – Suffisso che nella nomenclatura chimica dei composti inorganici indica i sali derivanti da acidi il cui nome termina con il suffisso -oso: per es., clorito è ogni sale dell’acido cloroso, solfito ogni sale dell’acido solforoso, ecc....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali