• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tours

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Tours


Città della Francia centroccid., nella valle della Loira. L’antica Caesarodunum, fondata in età augustea, dal sec. 4° prese il nome dal popolo di cui era la capitale, i turoni: oppidum Turonicum. Sede vescovile, probabilmente, già in età costantiniana, nel sec. 4°, col vescovo s. Martino (375-397), si affermò come centro religioso e divenne capitale di una provincia ecclesiastica. All’inizio del sec. 5° i discepoli di s. Martino costituirono una confraternita da cui derivò il capitolo di S. Martino, che, largamente dotato dai Merovingi, doveva assurgere a grande ricchezza e potenza. Dal 572 al 594 vescovo di T. fu Gregorio, l’autore della Historia Francorum. Intorno alla tomba di s. Martino, meta di pellegrinaggio e fonte di prosperità per la città, si venne costituendo un nuovo centro, Martinopolis, poi Châteauneuf, con amministrazione distinta da quella di Tours. Carlomagno, nominando abate di S. Martino il celebre Alcuino, fece di T. un centro di cultura. Nell’850 la sede vescovile fu elevata ad arcivescovado, e poi spesso T. fu scelta come sede di concili. Assediata dai normanni nell’838 e nell’853, fu da loro presa e saccheggiata nel 903. Châteauneuf, che ormai era divenuta un ricco centro, fu allora anch’essa fortificata. Nel 1163 fu tenuto a T. il concilio in cui papa Alessandro III scomunicò l’antipapa Vittore e Federico Barbarossa. Contesa tra francesi e inglesi durante le guerre tra Capetingi e Plantageneti, nel 1202 T. fu incendiata dalle truppe di Giovanni Senzaterra. Nel 1230, dopo lunghe contese con i potenti canonici di S. Martino, i borghesi di Châteauneuf ottennero una carta di diritti comunali, che furono poi riconosciuti anche a Tours. Annessa nel 1204 al regno di Francia, la città si sviluppò gradatamente; i due centri di T. e di Châteauneuf furono nel sec. 14° riuniti dentro un’unica cerchia di mura e posti sotto un’unica amministrazione. T. fu il soggiorno favorito di Carlo VII e di Luigi IX, che vi impiantarono la fabbricazione di seterie e di drappi. Per queste industrie T. prosperò fino alle guerre di religione: devastata nel 1562 dai protestanti del Condé, poi dai cattolici, la città, dopo la revoca dell’Editto di Nantes (1685), per la quale perse gran numero dei suoi artigiani ugonotti (che emigrarono), cominciò a decadere. La città si riprese nel sec. 19° come mercato della Turenna. Dal 13 sett. al 3 dic. 1870 vi si stabilì una parte del governo di difesa nazionale sotto la guida di L. Gambetta. Assediata, fu occupata dai tedeschi dal 10 genn. all’8 marzo 1871.

Vedi anche
santo Martino di Tours Padre del monachesimo in Occidente (Savaria, Pannonia, 315 circa - Candes, Turenna, 397). Figlio di un ufficiale romano, fu arruolato a 15 anni nella guardia imperiale a cavallo; ad Amiens, intorno al 337, ricevette il battesimo e poco dopo abbandonò la milizia. Da allora si inizia il suo apostolato ... Turoni (lat. Turoni o Turones) Antica popolazione gallica stanziata nell’attuale Touraine, con capitale Caesarodunum, od. Tours. Alcuino di York Alcuino ‹-u-ì-› (anglosass. Ealhwine) di York. - Erudito (York 735 - Tours 804). Il suo insegnamento, ispirato alla riscoperta della cultura classica, divenne fondamentale per la riorganizzazione del sistema scolastico di tutto l'Impero e contribuì alla rinascita carolingia. Vita. Di nobile famiglia ... Léon Gambétta Gambétta (fr. Gambetta ‹ġãbetà›), Léon. - Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto, appoggiò ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PROVINCIA ECCLESIASTICA
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • GIOVANNI SENZATERRA
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • EDITTO DI NANTES
Altri risultati per Tours
  • Tours
    Enciclopedia on line
    Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo del dipartimento Indre-et-Loire. Per la favorevole posizione topografica, alla confluenza di lunghe ...
  • TOURS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    H.L. Kessler (lat. Caesarodunum) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza dell'intersezione tra il fiume navigabile e le vie S-N tracciate in epoca tarda.Sede di un arcivescovado, ...
  • Tours
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Torso) Adolfo Cecilia Città della Francia centro-occidentale, nella valle della Loira. Per la sua posizione geografica, favorevole dal punto di vista strategico e da quello commerciale, rivestì notevole importanza fin dall'antichità, quando ebbe i nomi di Caesarodunum prima, di Oppidum Turonicum ...
  • TOURS
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo del dipartimento dell'Indre-et-Loire, sede arcivescovile, di università e di corpo d'armata. Situata su di ...
Vocabolario
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
incentive tour
incentive tour ‹insèntiv tùë› locuz. ingl. (propr. «giro incentivato», pl. incentive tours ‹... tùë∫›), usata in ital. come s. m.  – Viaggio premio che viene accordato al personale di aziende, come riconoscimento dell’operosità o per favorirne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali