• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOUL

di Valeria BLAIS - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOUL (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS

Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, con 12.656 ab. (1931). È posta in pianura, sulla riva sinistra della Mosella che la bagna dalla parte di sud-est mentre a nord è fiancheggiata dal canale Marna-Reno, sul quale ha un piccolo porto. Ha ancora molte strade strette e irregolari fiancheggiate da case basse e addossate le une alle altre, ed è tuttora chiusa nella cinta di mura tracciata dal Vauban.

Per la sua eminente posizione strategica è città essenzialmente militare e non ha altra industria che quella delle maioliche d'arte.

Per le comunicazioni è ottimamente servita da varie linee dell'est che la collegano a Parigi e Strasburgo. Toul è l'antico Tullum, capoluogo della Civitas Leucorum, che divenne poi un vescovato nel sec. IV. Per tutto il Medioevo stette sotto il dominio dei vescovi, vassalli dell'impero germanico,. e solo nel 1552 fu riunita alla Francia, divenendo cittadella francese nel cuore della Lorena. Fu duramente bombardata dai tedeschi nel 1870. Ha due belle chiese: quella di Saint Gengoult, gotica del sec. XIII, con facciata del sec. XV e fiancheggiata da due torri asimmetriche, e la cattedrale di S. Stefano con una facciata di stile ogivale, due belle torri simmetriche, e un notevole chiostro del sec. XIII.

Vedi anche
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Lorena Regione della Francia orient., costituita da un altopiano calcareo comprendente gli alti bacini della Mosa e della Mosella. Molto popolata e attiva soprattutto nel settore siderurgico, grazie ai ricchi giacimenti di ferro (sfruttati dal 19° sec.), nelle industrie cotoniera, delle ceramiche e delle c... Metz Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di comunicazioni, domina la via che congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro finanziario e industriale ... Mosella (fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, dai fianchi del Ballon d’Alsace, e descrive complessivamente un grande arco (dapprima verso NO, ...
Altri risultati per TOUL
  • TOUL
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    A. Villes (lat. Tullum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede vescovile dal sec. 4°, fece parte del regno di Lorena e poi dell'impero germanico, restando per tutto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali