• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

touch

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

touch


agg. inv. Sensibile al tocco.

• Il nuovo Office, invece, è il primo pacchetto software di Microsoft progettato per essere utilizzato sia in modo tradizionale che in modalità touch. (Claudia La Via, Avvenire, 18 luglio 2012, p. 21, Economia & lavoro) • «Il duello fallo con l’abbraccio quello lo vinci di sicuro buona pasqua», il testo letterale di un cinguettio, probabilmente con errori di battitura dovuto alla tastiera «touch». Tant’è che quando [Francesco] Storace risponde «vero, tu preferisci la spada. Aiuta nella pubblicità», [Stefano] Esposito scende al livello del «troll» vero e proprio: «con la forchetta sei imbattibile». (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 5 aprile 2015, p. 2, Attualità) • Nella parte superiore della console si trova il display [...]: consente di accedere al navigatore, effettuare chiamate, inviare e ricevere messaggi e ascoltare musica, utilizzando lo schermo touch o i comandi vocali di Apple Siri. (Alberto Calliano, Secolo XIX, 17 ottobre 2016, p. 34, Il Salone di Parigi).

- Accorciamento dell’espressione ingl. touch screen ‘schermo sensibile al tocco’.

Tag
  • ECONOMIA & LAVORO
  • MICROSOFT
  • PASQUA
  • APPLE
  • TROLL
Vocabolario
touch screen
touch screen 〈tač skrìin〉 locuz. ingl. (propr. «schermo [sensibile] al tocco»; pl. touch screens 〈... skrìin∫〉), usata in ital. come s. m. – Tipo di schermo di computer sensibile al tatto, capace, cioè, di riconoscere il punto in cui viene...
touch pad
touch pad 〈tač päd〉 locuz. ingl. (propr. «cuscinetto [sensibile] al tocco»; pl. touch pads 〈... päd∫〉, usata in ital. come s. m. – Nei computer portatili, dispositivo che, per ragioni di ingombro, sostituisce il mouse; è costituito da una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali