• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tototracce

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tototracce


(toto-tracce, toto-traccia), s. m. Pronostico sui titoli dei temi che potrebbero essere assegnati all’esame di Stato.

• Impazza il tototracce tra gli studenti e sui siti a loro dedicati, mentre si cerca di limitare l’uso di mezzi elettronici e le fughe di notizie. Per la traccia di letteratura ritorna l’ipotesi Italo Svevo, già preannunciato nel 2005 e 2006 e non uscito. Ma sembra essere anche la volta di Giosuè Carducci. Quest’anno, infatti, ricorre anche il centenario della sua morte. (Mattino, 19 giugno 2007, Avellino, p. 39) • Il toto-tracce 2016 comprende Umberto Eco e l’Isis, i diritti degli omosessuali e i settant’anni della Repubblica italiana. (Francesca Sandrini, Giornale di Brescia, 21 giugno 2016, p. 16, La Città) • I maturandi potranno scegliere tra quattro tracce: l’analisi del testo di un brano in prosa o in poesia di un autore italiano, il saggio breve o l’articolo di giornale, il tema storico o quello di attualità. Impazza il toto-traccia, soprattutto online. (Lorena Loiacono, Messaggero, 20 giugno 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso toto- aggiunto al s. f. traccia.

- Già attestato nella Repubblica del 17 giugno 2003, Napoli, p. VII (Bianca De Fazio).

Tag
  • GIOSUÈ CARDUCCI
  • ESAME DI STATO
  • UMBERTO ECO
  • ITALO SVEVO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali