• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOTÒ

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TOTÒ

Gian Luigi Rondi

. Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, come fantasista, sulle orme di G. De Marco, ma si afferma presto in modo autonomo, fra il 1920 e il 1925, nel caffè-concerto, con il personaggio dell'uomo-marionetta, non solo totalmente disarticolato ma anche pronto alle più pittoresche e curiose dissociazioni: con una gamma larghissima di possibilità comiche. A un'attività teatrale multiforme e colorita, particolarmente fortunata se, a sorreggerla nell'avanspettacolo e nella rivista, intervengono i testi di M. Galdieri (Quando meno te l'aspetti, 1941; Orlando curioso, 1942; Che ti sei messo in testa?, 1944; Bada che ti mangio, 1949), comincia ad alternare dal 1936 l'attività cinematografica, iniziandola con un film piuttosto modesto, Fermo con le mani, di G. Zambuto, anche se attomo a sé e alla sua maschera grottesca e popolare sta già suscitando l'interesse di parecchi intellettuali che si apprestano a scrivere soggetti appositamente per lui (A. Campanile, Animali pazzi, 1939; C. Zavattini, San Giovanni Decollato, 1941). Il successo pieno, però, gli arride solo dopo I due orfanelli, 1947, di M. Mattoli, cui fa seguire per vent'anni una serie quasi ininterrotta di film che ora gli vedono perpetuare il personaggio farsesco degli esordi, con sberleffi e lazzi, ora invece, specie con autori d'impegno, gli consentono approfondimenti saldi e meditati; soprattutto quando, lavorando attorno al proprio carattere anche con sfumature di malinconia, cesellate con una recitazione sempre calda e spontanea ma via via più conscia e scavata, crea le composizioni indimenticabili di Napoli milionaria, 1950, di E. De Filippo; Guardie e ladri, 1951, di Steno e M. Monicelli; Dov'è la libertà?, 1952, di R. Rossellini; L'oro di Napoli, 1954, di V. De Sica; I soliti ignoti, 1958, ancora di Monicelli; La Mandragola, 1965, di A. Lattuada; Uccellacci e uccellini, 1956, di P. P. Pasolini. Molta saggistica, comunque, specialmente straniera, continua a considerarlo anche oggi un magico e straordinario improvvisatore le cui virtù gestuali irripetibili si sono soprattutto imposte nei film costruiti esclusivamente per dargli l'occasione di manifestarsi in libertà, senza costrizioni intellettuali. Tra questi, Totò al giro d'Italia e Fifa e Arena, 1948, di Mattoli; Totò sceicco, 1951, sempre di Mattoli; Totò a colori, 1951, di Steno; Un turco napoletano, 1952, di Mattoli e, il più celebrato di tutti, Siamo uomini o caporali?, 1955, di C. Mastrocinque.

Bibl.: E. G. Laura, Il comico irripetibile, in Bianco e Nero, Roma, n. 6, giugno 1967; Rencontre pré-posthume avec Toto, Prince des comédiens, in Cahiers du Cinéma, Parigi, n. 192, luglio-ag. 1967; A. Cappabianca, Totò, le distrazioni del linguaggio, in Filmcritica, Roma, n. 222, febbr. 1972; G. Fofi, Totò, Roma 1972; V. Paliotti, Totò, il principe del sorriso, Napoli 1972.

Vedi anche
Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... rivista Genere di spettacolo misto di musica, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette, d’intonazione comica o ironica, ispirati all’attualità. ● La parola revue (da cui l’italiano rivista) compare per la prima volta nel 1728 in un lavoro di ... Michele Galdièri Galdièri, Michele. - Autore di riviste e paroliere italiano (Napoli 1902 - ivi 1965); figlio di Rocco. Fin dal suo primo successo, L'Italia senza sole (1925), che conteneva coraggiosi riferimenti al delitto Matteotti, Galdieri, Michele puntò a una satira giocata sulle allusioni e sugli ammiccamenti. ...
Tag
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • PARIGI
  • STENO
  • ROMA
Altri risultati per TOTÒ
  • Totò
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una propria ...
  • Totò
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Totò Federica Pescatori Il genio comico della disarticolazione del corpo e delle parole È stato tra i più famosi e amati attori italiani del Novecento sia sul palcoscenico sia nei film e, con la sua recitazione esilarante e la sua comicità a tratti surreale, ha rappresentato l’incontro tra la grande ...
  • TOTÓ
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' (in grado di vincere sui personaggi e sulla stessa qualità dei film interpretati lasciandoli in ombra) ...
  • DE CURTIS, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    (detto Totò) Goffredo Fofi Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori saltuari; il padre sarebbe stato Giuseppe De Curtis, agente teatrale di stirpe nobile (era marchese), che sposerà ...
Vocabolario
toto-assessore
toto-assessore (toto-assessori, toto assessori), s. m. Pronostico relativo alla nomina di assessori. ◆ «La volontà espressa dal sindaco [Luana] Angeloni di voler una rappresentanza femminile in Giunta non era rivolta a me. Io sono segretario...
toto-Quirinale
toto-Quirinale s. m. inv. Pronostico relativo all’elezione del presidente della Repubblica. ◆ Il presidente di An Gianfranco Fini si chiama fuori dal «gioco del toto-Quirinale». E non vuole neanche esporsi sulla candidatura di Emma Bonino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali