• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSSINE

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOSSINE (dal gr. τοξικόν "veleno")

Agostino Palmerini

Sostanze elaborate dai microrgdnismi, da alcune piante e da certi animali, intensamente attive a dosi minime, le quali esercitano un'azione dannosa quando vengano introdotte nell'organismo. Sono caratterizzate da una o più delle proprietà seguenti: termolabilità (si distruggono con il calore), periodo d'incubazione che precede il manifestarsi della loro azione tossica, costituzione chimica complessa e ignota, difficoltà di lasciarsi separare dalla molecola proteica, proprietà di suscitare nell'animale recettivo la formazione di un'antitossina specifica. Specialmente quest'ultima proprietà le differenzia da tutti gli altri veleni di natura chimica, cioè non legati ad agenti biologici.

Si conoscono tossine microbiche (per es., tossina tetanica, difterica, colerica, dissenterica, ecc.), tossine vegetali (ricina, abrina, ecc.), tossine animali (veleno del cobra, dei serpenti, delle api, ecc.).

Nel campo delle tossine microbiche si dicono tossine solubili o esotossine quelle che vengono eliminate dai germi nel mezzo in cui vivono a mano a mano che sono elaborate, ed endotossine quelle che hanno tendenza a rimanere legate alle sostanze chimiche che costituiscono il corpo batterico. Praticamente s'adopera come esotossina il liquido bruto ottenuto dalla filtrazione delle colture batteriche liquide; ma possono aversi fino a un certo grado di purezza con i metodi di precipitazione e di dialisi. Più complessi sono i metodi di preparazione per ottenere le endotossine (delle quali alcune sono più termostabili) dagli estratti microbici. Le esotossine più tipiche sono quelle del bacillo tetanico e del bacillo difterico, ma producono esotossine anche il bacillo botulinico, il bacillo dissenterico di Shiga, i germi anaerobî del gruppo B. Novyi, ecc.

Tipica endotossina è la tubercolina preparata da R. Koch dalle colture del bacillo della tubercolosi; altri germi a esotossine sono quelli del tifo, del paratifo, della peste, della morva, dell'infezione melitense, gonococcica, ecc. Secondo la classica teoria di Ehrlich (v.) s'ammette che la tossina possieda un gruppo aptoforo che permette alla tossina di fissarsi al gruppo aptoforo della cellula e un gruppo tossoforo che esplica la vera azione tossica. Non si ha azione tossica se non esistono i due gruppi aptofori che permettono la fissazione. In questo modo s'interpretava l'azione elettiva di certe tossine. Secondo teorie più moderne basate sui fenomeni della chimico-fisica, avverrebbe da parte di determinati tessuti un adsorbimento specifico, oppure alcuni tessuti sarebbero particolarmente reattivi alle tossine per coefficiente di ripartizione, in quanto cioè posseggono composti chimici nei quali la tossina è molto solubile.

Si dice tossoide la modificazione tossica della tossina ottenuta in seguito a invecchiamento o riscaldamento; il tossoide conterrebbe il gruppo aptoforo ma non quello tossoforo che è stato distrutto. Si chiama tossone la parte della tossina difterica che causa la paralisi postdifterica. Si chiama anafilotossina la supposta sostanza tossica che si formerebbe in vivo negli animali anafilattizzati (v. anafilassi) per l'inoculazione dell'antigene anafilattizzante e in vitro per l'aggiunta al siero fresco di animali anafilattizzato, o anche di animali normali, di antigeni proteici o di sospensioni di microrganismi. Si chiamano anatossine (Ramon) le tossine (difterica, tetanica, botulinica) inattivate con formolo nella loro azione tossica, ma che conservano le proprietà antigene immunizzanti di fissare le antitossine e pertanto di grandissima importanza per le vaccinazioni profilattiche.

Vedi anche
anatossina Tossina modificata dall’azione del formolo e del calore: ha lo stesso potere immunizzante delle tossine comuni, ma, a differenza di queste, non ha effetto tossico. Le anatossina sono usate come vaccini profilattici e curativi. veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. alimentazione siero di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante ...
Altri risultati per TOSSINE
  • tossina
    Enciclopedia on line
    Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le t. batteriche, ...
  • tossina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza, prodotta da un organismo vivente, avente azione dannosa anche a minime dosi su altri organismi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da batteri, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine, come per es. i veleni dei serpenti). Si possono distinguere in base ...
  • TOSSINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo diversi meccanismi d'azione, un effetto tossico su cellule, tessuti e apparati di altri organismi. Possono ...
  • Tossine
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    GGiuseppe Falcone di Giuseppe Falcone SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; d) produzione e sua regolazione; e) tossine come fattori di patogenicità; f) meccanismo d'azione. □ 3. Tossine ...
  • TOSSINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 112) Doriano CAVALLINI Molte tossine sono state preparate allo stato di grande purezza e perfino cristallizzate; tra queste ultime la tetanica, la botulinica, ed una zootossina, la crototossina (veleno del Crotalus terrificus). Sono tutte sostanze ad alto peso molecolare, composte degli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tossìnico
tossinico tossìnico agg. [der. di tossina] (pl. m. -ci). – Relativo a tossina, a tossine; che ha rapporto con le tossine: infezione t.; terapia tossinica o tossinoterapia.
tossina
tossina s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi azione dannosa, anche a minime...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali