• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSSICOSI del lattante

di Giorgio MAGGIONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)

Giorgio MAGGIONI

Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce soprattutto bambini lattanti alimentati artificialmente e con maggior frequenza nel periodo estivo. Spesso dopo episodî dispeptici o errori dietetici il bambino presenta febbre, vomito insistente, diarrea e, nelle forme lievi, scarsa compromissione dello stato generale, mentre nelle forme gravi questa domina il quadro.

L'addome è teso, meteorico nella fase iniziale per poi divenire flaccido, con le anse intestinali che si disegnano sotto la parete addominale. Le perdite di acqua e di sali conducono a disidratazione più o meno grave dell'organismo, l'essiccosi. La cute diviene arida anelastica, grigiastra, le mucose asciutte, la fontanella anteriore depressa, gli occhi infossati, alonati, lo sguardo fisso, l'ammiccamento rado. Il bambino dapprima agitato passa poi in uno stato soporoso persistente compiendo a tratti movimenti automatici ed assumendo atteggiamenti catalettoidi, talora presenta convulsioni. Il respiro è frequente, profondo, senza pause. Il fegato aumentato di volume, i margini polmonari enfisematosi con riduzione dell'area di ottusità assoluta del cuore, i toni cardiaci cupi, concitati. Il sensorio è obnubilato. Frequente con l'oliguria la compromissione renale (nefrosi). L'essiccosi porta alla disidratazione del sangue o anidremia con ispessimento e riduzione della massa circolante, conseguente anossiemia dei tessuti e tendenza al collasso. Il peso corporeo cala rapidamente in rapporto alla gravità della sintomatologia.

L'etiopatogenesi non è univoca ed è tuttora discussa. Il danno prodotto da un eventuale inquinamento dell'alimento si somma con quello dato dalla virulentazione e dall'alterata distribuzione della flora batterica intestinale con scomposizione dell'alimento in sostanze tossiche e relativo loro assorbimento per l'alterata permeabilità della mucosa dell'intestino. La compromissione della funzionalità del fegato con conseguenti alterazioni del ricambio, la perdita di basi alcaline e l'insorgenza di uno stato di acidosi con riduzione della riserva alcalina dell'organismo, la ritenzione di sostanze tossiche non più eliminate dai reni portano a una vera "catastrofe del metabolismo".

Insieme alle suddette interpretazioni, microbica e chimica, va ricordata quella fisico-chimica, che dà particolare importanza alle modificazioni dei colloidi protoplasmatici cellulari in relazione all'essiccosi e quindi all'alterato ricambio idrico e salino. Le alterazioni anatomopatologiche sono scarse e a tipo degenerativo dei parenchimi del fegato e dei reni.

Diagnosi differenziale: con infezioni parenterali o intestinali (tifo e paratifi, dissenteria bacillare), meningite tubercolare del lattante. La prognosi è molto grave specie quando non si arresta il calo del peso e compaiono scleredemi. La terapia tende a riparare all'essiccosi e all'acidosi con somministrazione di liquidi - soluzioni elettrolitiche isoioniche glucosate - per ipodermoclisi, fleboclisi anche a gocce, clisma a gocce. Trasfusioni ripetute di plasma o di sangue diluito con soluzione fisiologica sono state consigliate. Digiuno e dieta idrica assoluta all'inizio e poi rialimentazione graduale con molta prudenza. Sulfamidici poco assorbibili somministrati per via orale possono essere di giovamento. Recentemente sono state usate con successo anche penicillina e streptomicina.

Vedi anche
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le tossina possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le tossina ... peritonite Infiammazione del peritoneo. Può essere acuta o cronica, circoscritta o diffusa, ed è generalmente provocata da infezioni batteriche. La più grave è la peritonite generalizzata, che nella forma acuta si manifesta in genere con dolori violentissimi all'addome, talora a tipo trafittivo, accompagnati da ... alimentazione scienza alimentare Mentre nell’uso comune il termine alimentazione indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ...
Tag
  • INTOSSICAZIONE ALIMENTARE
  • SOLUZIONI ELETTROLITICHE
  • SOLUZIONE FISIOLOGICA
  • DISIDRATAZIONE
  • STREPTOMICINA
Altri risultati per TOSSICOSI del lattante
  • tossinfezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia generale infettiva sostenuta da germi patogeni capaci di produrre tossine; le t. sono caratterizzate dalla grave compromissione dell’intero organismo, con prevalenza dei fenomeni tossici su quelli infettivi. Ne sono tipici esempi il tetano e le t. alimentari. Queste ultime consistono in una ...
  • TOSSIEMIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. τοξικόν "veleno" e αἶμα "sangue") Con questo termine il più spesso s'indicano i fenomeni d'intossicazione generale dovuti alla penetrazione nel circolo sanguigno, e quindi nei varî organi, dei prodotti batterici (tossine) elaborati nella sorgente locale d'infezione dai germi patogeni. Infezioni ...
Vocabolario
tossicòṡi
tossicosi tossicòṡi s. f. [der. di tossico1, col suff. -osi]. – In medicina, il complesso delle manifestazioni morbose legate alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia), che si manifesta clinicamente, in aggiunta...
lattante
lattante agg. e s. m. e f. [part. pres. di lattare]. – 1. Di bambino, o di giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento, che non è ancora divezzato: un bambino l.; un cucciolo l.; le malattie dei lattanti. In partic., in pediatria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali