• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mifune, Toshiro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore cinematografico giapponese (Ringdao, Shandong, 1920 - Mitaka City, Tokyo, 1997); avviato al cinema da A. Kurosawa (Yoidore ten shi, L'angelo ubriaco, 1948), con la sua maschera dura e l'efficace aderenza ai personaggi s'impose subito all'attenzione ottenendo fama internazionale con Rashōmon (1950). Interprete di moltissimi film, molti dei quali noti anche in Europa, è uno dei pochi attori giapponesi di notorietà indiscussa nel cinema mondiale; Saikaku ichidai onna (Vita di O Haru, donna galante, 1952); Shichi-nin no samurai (I sette samurai, 1954); Ikimono no kiroku (Testimonianza di un essere, 1955); Kumonosu-jo (Il trono di sangue, 1957); Kakushitoride no sanakunin (La foresta nascosta, 1959); Tengoku to jigoku (Anatomia di un rapimento, 1963); Aka Hige (Barbarossa, 1966); Hell in the Pacific (Duello nel Pacifico, 1968); Sole rosso (1971); 1941 (1980); Se no rikyu (Morte di un maestro del tè, 1989).

Vedi anche
Akira Kurosawa Kurosawa ‹kurosaua›, Akira. - Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò a livello internazionale dopo la presentazione di Rashōmon (1950), potente ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... samurai In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale. Dopo il 12° sec. il termine indicò la casta militare e, dal 17° sec., anche gli amministratori dei daimyō, in seguito alle riforme dei Tokugawa. Per l’importanza delle guerre durante il Medioevo, i samurai divennero una vera e propria casta ... Sergio Leóne Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse Per un pugno di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SHANDONG
  • EUROPA
  • TOKYO
Altri risultati per Mifune, Toshiro
  • MIFUNE, Toshirō
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Mifune, Toshirō Dario Tomasi Attore, regista e produttore cinematografico giapponese, nato a Tsing Tao (Shandong) il 1° aprile 1920 e morto a Tokyo il 24 dicembre 1997. Grazie soprattutto alle interpretazioni dei personaggi di samurai nei film di Kurosawa Akira, in cui riuscì, meglio che altrove, ...
  • MIFUNE Toshiro
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Attore cinematografico giapponese nato nel 1920; fu avviato al cinema da Akira Kurosawa che lo volle interprete di Yoidore tenshi (L'angelo ubriaco, 1948); con la ma maschera dura ed efficace s'impose subito all'attenzione del pubblico giapponese e nel 1950, con Rashümon, ottenne fama internazionale. Vigoroso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali