• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mori, Toshiko

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mori, Toshiko


Mori, Toshiko. – Architetto giapponese (n. Kobe). Si è laureata nel 1976 alla Cooper Union di New York dove ha iniziato la carriera accademica, poi proseguita alla Columbia University, alla Yale University e ad Harvard. Nel 1981 ha aperto con Alexandra Barker lo studio Toshiko Mori architect, la cui attività di progettazione spazia da musei, gallerie, negozi e abitazioni, al design di mobili e oggettistica, con un occhio di riguardo ai materiali, concentrandosi su innovazione, potenzialità e possibilità di applicazione pratica. Sempre alla ricerca di materiali innovativi, M. ha collaborato spesso con specialisti di scienza e tecnologia per trovare il modo di applicarle alle sue creazioni e ha fondato VisionArc, un centro di ricerca che promuove il dialogo globale per un futuro sostenibile. Tra le realizzazioni più recenti: le case di Casey Key, sul Golfo del Messico (FL, 1996-99); il Newspaper café, uno dei 17 padiglioni progettati nell’ambito del Jindong new district architecture park della città cinese di Jinhua (2007); l’Eleanor and Wilson Greatbatch pavilion del Visitor center al Frank Lloyd Wrights Darwin D. Martin house complex, di Buffalo (NY, 2009), il Poe park visitors center del Bronx (NY, 2011). Tra i progetti in corso di realizzazione vi sono gli spazi teatrali per il Brooklyn children’s museum (che nel 2010 ha ricevuto il New York City public design commission award for excellence in design) e per ART/New York; la sede della Facoltà di scienze ambientali della Brown University, un piano regolatore per la New York University e la sede dei Novartis institutes for Biomedical research di Cambridge. M. ha partecipato a Common ground, la 13a mostra di architettura della Biennale di Venezia (2012). Tra i riconoscimenti più recenti: il Cooper Union inaugural John Hejduk award (2003) e l’Academy award in architettura dall’American academy of arts and letters (2005). M. è presidente del World economic forum’s global agenda council on design.

Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali