• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maskawa,Toshihide

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Maskawa,Toshihide


Maskawa,Toshihide. – Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics dell’università di Kyoto, di cui è professore emerito. A  partire dagli anni Sessanta ha condotto insieme con M. Kobayashi esperimenti nel campo della fisica delle particelle, sulla base degli studi di cui è stato precursone N. Cabibbo relativamente al fenomeno del mescolamento dei quark. Tali studi hanno condotto nel 1972 alla formulazione della teoria che descrive nell'ambito del Modello Standard la rottura spontanea della simmetria CP (relativa a coniugazione di carica e parità) nelle interazioni deboli, postulando però che il modello venga esteso a tre famiglie di quark, successivamente confermata sperimentalmente. I lavori di Kobayashi e M. portarono alla definizione della cosiddetta matrice di Kobayashi-M., o di Cabibbo- Kobayashi-M., che definisce i parametri di mescolamento (mixing) dei quark.  Per la scoperta dell'origine dell'asimmetria come predizione dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark in natura, M. ha ricevuto insieme con Kobayashi il premio Nobel per la fisica nel 2008 (condiviso con lo scienziato statunitense Y. Nambu). Nel 2001, due esperimenti eseguiti a Stanford, negli Stati Uniti, e nel laboratorio KEK di Tsukuba in Giappone, hanno evidenziato l’esistenza di nuovi fenomeni di violazione della simmetria CP.

Vedi anche
Makoto Kobayashi Kobayashi ‹kobaiaši›, Makoto. - Fisico giapponese (n. Nagoya 1944). Prof. emerito della High energy accelerator research organization (KEK) di Tsukuba (dal 2006), dopo aver conseguito il PhD presso la Nagoya University (1972), ha iniziato la carriera accademica alla Kyoto University (1972). Dal 1979 ... Nicola Cabibbo Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli i suoi contributi nel campo della fisica teorica e delle particelle elementari. Nel 1963 ha formulato ... Glashow, Sheldon Lee Glashow ‹ġlèišou›, Sheldon Lee. - Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione ... Hideki Yukawa Yukawa ‹iukaua›, Hideki. - Fisico (Tokyo 1907 - Kyoto 1981), prof. nell'univ. di Kyoto. Studioso di meccanica quantistica, subì l'influsso di A. Sommerfeld, W. Heisenberg e P. Dirac; formulò nel 1934-35 una teoria delle forze nucleari nella quale previde l'esistenza di una nuova particella di massa circa ...
Tag
  • INTERAZIONI DEBOLI
  • MODELLO STANDARD
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • QUARK
Altri risultati per Maskawa,Toshihide
  • Maskawa,Toshihide
    Enciclopedia on line
    Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, di cui è professore emerito. A  partire dagli anni Sessanta M. ha condotto insieme con M. Kobayashi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali